Detto… fatto!

Quando si dice mettere in pratica le promesse elettorali…

Continuo a non credere che lo sviluppo del centro storico consista nell’aumentare i parcheggi, né tantomeno che in questo modo si tuteli il commercio al dettaglio. In caso contrario dovremmo organizzare dei seminari per spiegare ai tanti, tantissimi comuni con un centro storico pedonale dove stanno sbagliando (ma chissà perché poi i centri storici pedonali sono spesso affollati…).

Per concludere trascrivo anche un paio di passaggi del programma elettorale che completava e spiegava la brochure distribuita in tutte le case dal PDL.

Questa l’introduzione del passaggio relativo alla viabilità:
“Il numero di autovetture è in continua crescita e, negli ultimi decenni, l’erosione del suolo urbano da parte dei mezzi circolanti ed in sosta ha creato una competizione con altri utilizzatori del paese: i pedoni, i ciclisti e le utenze deboli (anziani, bambini, portatori di disabilità) a completo discapito della vivibiliatà degli ambienti urbani.”

E questa la soluzione prospettata:
“Realizzazione di parcheggi strategicamente a cintura del centro storico … prediligendo strutture interrate di minor impatto ambientale. Lo spazio di sosta non deve essere sottratto allo spazio sociale a raso, rigenerato a nuova destinazione diretta al mantenimento della qualità della vita, ridando possibilità per una pedonalizzazione…”

Programma elettorale PDL giugno 2009
Programma elettorale PDL giugno 2009
La Provincia del 4 dicembre 2010
La Provincia del 4 dicembre 2010

4 pensieri riguardo “Detto… fatto!”

  1. IN UN PAESE NORMALE NON DOVREBBERO ESSERCI DUBBI SULLA NECESSITA’ DI UN’OPERA: SE E’ UTILE A TUTTI SI FA, SE E’ NELL’INTERESSE DI UNA DECINA DI PERSONE NO.
    Il resto e del resto, è nel programma elettorale di BERLUSCONI PER GELOSA.

  2. Arrivo adesso dalla Messa di S. Ambrogio a Lonate. Dal sagrato ho potuto ammirare meglio il casino che c’è in Piazza S.Ambrogio e non mi riferisco solo ai nuovi parcheggi sul lato farmacia, mi riferisco a tutto l’insieme di strutture temporanee e non che sono state buttate li a caso, senza una logica e senza ragionare meglio su come utilizzare la piazza per la Festa Patronale. Chi ha costruito il presepe non ha parlato con chi si occupa del mercatino e vicerversa…con il risultato che il caos regna sovrano. Domani ci sarà il mercatino, la preoccupazione non è per il tempo, ma è per il fatto che lo spazio da utiulizzarsi per il mercatino è inferiore rispetto alle adesioni ricevute? Dove metteranno per esempio le associazioni lonatesi il loro gazebo? oppure dove metteranno tutti i banchi, se su Via Roma non si devono coprire (giustamente) le vetrine dei negozi aperti, ma la via roma è utilizzabile per un quarto e non metà?…E’ così difficile fare “organizzazione e sistema” per una volta….

    1. Credo di dovere una doverosa spiegazione: quello che Walter ha definito caos, io lo definisco “tentativo di fare le cose al meglio, in funzione di cosa consente di fare la situazione”; la conformazione della piazza, con una fontana che ne occupa gran parte, non permette grandi possibilità. I responsabili del Presepe hanno interagito con la Proloco, organizzatrice assieme al Fontanile dei mercatini. 32 mq di Presepe o si posizionavano in quel posto o non si posizionavano affatto. Anche quest’anno per la sagra abbiamo interessato le classi di 4^ e di 5^ che hanno svolto un notevolissimo e apprezzato lavoro sui giochi di una volta. 50 mq di esposizione. poi il ns. stand per la distribuzione dei cibi tipici. a questo punto la piazza è di fatto satura. Le associazioni sono state tutte posizionate in piazza (Avis, Aido, Alpini,Unitalsi, Protezione Civile) ad eccezione di due (Kay-la e Sci club S.Antonino) posizionate all’inizio di via Cavour. le bancarelle intervenute hanno tutte avuto lo spazio necessario nel rispetto dei negozi aperti, ma preciso anche che lo spazio disponibile prevedeva, come sempre, tutta via Roma e tutta via Cavour. quindi avrebbero potuto essercene il doppio di bancarelle senza alcun problema.
      Occorre tener presente poi che alcune associazioni ancora non hanno recepito che chi chiede l’occupazione del suolo pubblico e organizza l’evento è la Pro loco che è quindi anche responsabile della suddivisione degli spazi. queste associazioni si arrogano il diritto di posizionarsi sempre e comunque in determinati spazi. Da tener presente poi che la parte della piazza verso via S.Fortunato (a parte il poco spazio) non è gradita a nessuno (come posizione). quindi nell’ottica di mediazione e di evitare “scontri associativi” ogni volta si attua un “tentativo di fare le cose al meglio, in funzione di cosa consente di fare la situazione”. resta inteso che chiunque ritenga di essere in grado di gestire meglio tali situazioni è ben accetto in Pro loco. Pro loco sempre attenta nel recepire le critiche purchè costruttive e derivanti dalla conoscenza corretta delle varie situazioni.
      grazie e Buone Feste

      1. Mi preme sottolineare una cosa, la colpa se di colpa si può parlare non è della fontana che toglie spazio…ma la colpa è di chi pensa che la piazza debba tornare ad essere un luogo dove posizionare le auto…e che sta di anno in anno peggiorando il progetto originale. Dopo di chè io continuo a pensare che in piazza vi era caos e disorganizzazione degli spazi. Non ho nulla contro chi ha fatto il presepe, le scuole, gesù bambino o il san dionigi..Una miglior razionalizzazione dell’esistente e dislocando su tutta l’area pedonale (Via Roma e Via Cavuor comprese e magari anche Via S. Fortunato)i vari stand e i vari gazebo avrebbe sicuramente contribuito ad una migliore occupazione dello spazio. Se invece la filosofia è quella che dobbiamo stare tutti in piazza….allora non se ne verrà mai a capo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: