
Giorno: 12 dicembre 2010
Automezzo per Il Perograno
Comune di Lonate Pozzolo – Cerimonia di Consegna del Mezzo di Mobilità Gratuita
Apprendiamo dal sito Internet del comune che lunedì 13 dicembre 2010 presso la sede della cooperativa “Il Perograno Servizi – Onlus”, in Via Bassano del Grappa 21, alle ore 15,00 si svolgerà la cerimonia di consegna dell’automezzo Fiat Doblò attrezzato per il trasporto delle persone diversamente abili.
Il veicolo, messo gratuitamente a disposizione della Cooperativa Sociale attraverso il progetto “M. G. Mobilità Gratuita” e grazie al sostegno di numerosi imprenditori e ditte locali che hanno finanziato l’iniziativa, favorirà la mobilità dei ragazzi frequentanti il Servizio.
In attesa di chiarimenti
Malpensa – Centrale in treno
Varesenews – Milano Centrale- Malpensa, da oggi si può
… e, di tanto in tanto, anche fermando alla stazione di Lonate-Ferno

Polveri sottili: aggiornamento situazione
L’amministrazione comunale ha risposto per iscritto all’interrogazione presentata a novembre sulle polveri sottili del 16 novembre (in effetti, visto che non era stata inserita all’ordine del giorno del Consiglio Comunale dello scorso 17 novembre, sono scaduti i termini per una risposta solo orale in sede di Consiglio Comunale). Leggendo la risposta (sono io che ne ho evidenziato e/o sottolineato alcune parti) scopriamo che
- aspettiamo che il Dipartimento Regionale dell’ Arpa, messo a conoscenza della nostra situazione, si faccia carico di istituire un iter per soddisfare le nostre istanze;
- aspettiamo che il Servizio di igiene e Sanità Pubblica dell’ASL di Varese acquisisca dal Servizio Osservatorio Epidemiologico l’aggiornamento dei dati del monitoraggio sanitario estesi ai comuni del CUV;
- aspettiamo che il rappresentante di SEA (che ha preso atto delle richieste avanzate dal Comune di Lonate Pozzolo) accetti di approfondire il tema nel corso di una convocazione futura.
Insomma, ci manca solo “aspettiamo che arrivi Godot” e il quadro è completo 🙂
A me sembrava che l’interrogazione fosse molto semplice e focalizzata su due soli punti:
- L’aria di Lonate è diversa da quella di Ferno? Detto in altri termini, esistono elementi per sostenere che le rilevazioni fatte a Ferno non valgano anche per Lonate?
- Quali provvedimenti intende prendere il Sindaco di Lonate, visto che la soglia di 50 μg/mc è stata superata (dal 1° gennaio al 3 novembre 2010) in 68 occasioni quasi il rispetto alle 35 annue indicate come limite dalla normativa vigente?
Non ho trovato nello scritto dell’amministrazione alcuna risposta a queste due domande: spero che in sede di Consiglio Comunale si possano invece ottenere risposte chiare e precise.
Nel frattempo sono andato a esaminare i dati aggiornati presenti sul sito di ARPA Lombardia e ho visto che a novembre ci sono altre 10 (su 30) rilevazioni superiori alla soglia e nei primi giorni di dicembre ce ne sono altre 7 (su 11 rilevazioni), si arriva quindi a un totale di 85 rilevazioni sopra soglia, ben più del doppio di quelle previste dalla normativa.
A proposito: i valori rilevati a Busto e a Gallarate superano la soglia “solo” 56 e 32 volte rispettivamente. Siamo sicuri che il problema a Ferno e Lonate dipenda dal traffico che scorre sull’asse del Sempione, come sostiene il Sindaco di Ferno?


Gelada … quale destinazione?
Quali sono i progetti dell’amministrazione per l’area Gelada?
Nel 2005 si pensava dovesse diventare una cittadella dello sport e dello spettacolo, uno spazio giovani (aka Palakiki), ma quel progetto è fallito (e qui trovate il dossier preparato da Donato Borgnara che ne ripercorre la storia).
Nel 2009 ci si è convinti che poteva essere un parcheggio per Malpensa che potesse in qualche moda dare una rendita utile a rinsaldare le finanze comunali. A novembre dello scorso anno era stata approvata la procedura per la locazione (Al via il bando per il parcheggio), ma a febbraio la gara è andata deserta (Zero offerte). Probabilmente di parcheggi intorno a Malpensa ce ne sono a sufficienza (da un lato, rispetto al 2008 c’è da considerare il calo del traffico provocato dal dehubbing di Alitalia; dall’altro lato SEA ha aumentato il numero dei posti disponibili nelle immediate vicinanze dell’aerostazione).
A novembre abbiamo presentato un’interrogazione (Interrogazione Gelada) per chiedere all’amministrazione cosa pensa di fare e quali sono le proposte e i progetti sviluppati (visti anche gli investimenti fatti nell’ambito del “marketing” territoriale) nei dieci mesi che sono passati dal termine della gara.
Commissione Servizi Sociali
La commissione Servizi Sociali e Sanità è stata convocata per il giorno martedì 14.12.2010 alle 18:00 presso la sala riunioni dell’Ufficio Servizi Sociali in via Cavour 19.
Si discuteranno i punti compresi nel seguente ordine del giorno:
- Convenzione tra i nove Comuni del Distretto Socio Sanitario di Somma Lombardo per la gestione del Piano di Zona Sociale – Periodo 2011/2013;
- Varie ed eventuali.
I componenti della commissione Servizi Sociali sono Carla Torno, Paolo Colombo e Giacomo Buonanno, ma ai lavori possono assistere tutti i cittadini.