2 pensieri riguardo “Sportello unico per le imprese”

  1. E’ un bene che si giunga ad istituire lo sportello unico per le attività produttive (SUAP). All’assessore Patera gli va riconosciuto questo sforzo e impegno politico.
    Però attenzione di non festeggiare anticipatamente prima che tutto sia definito e completato. E’ sicuro l’assessore Patera che anche il suo Sindaco Gelosa condivida l’operazione SUAP? Faccio questa domanda perché a me personalmente è successo un fatto molto strano quando ero assessore delegato alla partita per istituire il SUAP all’interno dell’Unione dei Comuni di Lonate e Ferno.
    Dopo avere elaborato quello che doveva essere il SUAP, attraverso specialisti del settore; dopo avere discusso, analizzato e approfondito l’argomento con l’intera Giunta dell’Unione (di cui faceva parte l’allora vice Sindaco di Ferno Gelosa), mi sono ritrovato a non potere procedere nell’attuazione proprio per il veto posto da Gelosa. A conferma di ciò è sufficiente andare a riprendere la lettera con la quale restituivo la specifica delega assessorile al presidente dell’Unione.
    Da allora sono passati quasi sette anni di governo locale a conduzione centro destra (ma è meglio dire a conduzione Gelosa) e a Lonate nessuno non ha più fatto nulla per il SUAP. Il motivo del veto posto da Gelosa era molto chiaro. Paura di perdere potere sul proprio territorio (in quel caso Ferno). Visione strategica miope e deleteria per l’economia dei due paesi. Oggi c’è la svolta? Dopo avere distrutto di fatto l’Unione dei Comuni può essere che vi sia un cambio di pensiero. Ma non tutto è ancora limpido.
    L’assessore Patera fa riferimento ad eventuali altri comuni da coinvolgere nell’operazione, quali? Ferno, Samarate? O chi altro?
    Sarà d’accordo il suo Sindaco Gelosa? Dopo tutto rimane un cittadino di Ferno.
    Politicamente si guardi alle spalle l’assessore Patera e vada a spulciare tra le vecchie carte che nessuno probabilmente gli ha mai fatto conoscere.

  2. L’argomento “sportello unico per le imprese” nell’arco degli argomenti di competenza di una amministrazione comunale è sicuramente uno di quelli dove di politico, inteso come scelta politica a monte, c’è ben poco. Si tratta di venire incontro alle imprese fornendo loro in un “solo ufficio” una serie di informazioni atte a garantire l’apertura di una nuova impresa, ma anche un punto dove richiedere questa apertura. Nulla di così complicato o di così politicamente rilevante. Ma la domanda, riprendendo quello che diceva Dn. Br., e confermandolo in pieno visto che anche io nel ruolo di capogruppo di maggioranza dell’allora comune di Lonate Pozzolo in seno al Consiglio dell’Unione, è semplice: “come mai solo oggi a distanza di anni si raggiunge (o meglio si vorrebbe raggiungere)questo obiettivo?
    Come mai il tessuto imprenditoriale della nostra zona, o le eventuali nuove imprese, non hanno sentito il bisogno attraverso le loro associazioni di categoria, di alzare la voce e chiedere come mai uno sportello essenziale sia stato sotterrato? Soprattutto in una zona dove le piccole e medie imprese, attraverso un sondaggio commissionato dalla Provincia di Varese, hanno definito Malpensa il loro vero nemico? Perchè quindi privare al motore della nostra economia, questa possibilità su questo territorio? Le imprese a volte decidono di localizzarsi in un territorio anche perchè i servizi a loro dedicati sono attivi, e contribuiscono in maniera decisa alla creazione di nuove occasioni di sviluppo economico, lavorativo e sociale. Qui invece si è deciso di nascondere questa occasione per favorire (?) i grandi gruppi immobiliari, le grandi catene della logistica e altre tipologie di imprese più grandi, che hanno assunto e stanno assumendo manodopera poco qualificata e per lo più extracomunitaria. Dico questo non perchè razzista, ma perchè sono lavoratori facilmente ricattabili, grazie alla legge Bossi-Fini che lega il permesso di soggiorno al posto di lavoro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: