PGT e partecipazione

Lunedì scorso, come già in passato, durante il consiglio comunale si è svolta una “vivace” discussione sul PGT.

Assente l’assessore Rivolta, che già tante volte ci ha illuso con i suoi annunci, purtroppo sempre smentiti dai fatti, è stato il sindaco, rag. Gelosa, ad annunciare che “il PGT è pronto” e che verrà presto depositato. Poi i cittadini verranno invitati ad apposite conferenze per essere “informati” sui contenuti.

Abbiamo capito che ci sono dei problemi, che la soluzione è difficile, che sono in corso revisioni e modifiche, ma ancora non abbiamo avuto occasione di discuterne pubblicamente. Le richieste di convocare una riunione della commissione tecnica per illustrare la situazione e lo stato di avanzamento dei lavori sono cadute nel vuoto, nonostante sia una prassi seguita in tanti altri comuni, anche dove il PGT è seguito dallo stesso professionista che sta elaborando il nostro.

Ho anche l’impressione che la nostra amministrazione, sindaco in primis, non dia al termine “partecipazione” lo stesso significato che do io. In altri contesti ho avuto occasione di apprezzare una classificazione su cinque livelli dell’interazione tra due parti, che nel nostro caso potrebbero essere l’amministrazione e la cittadinanza:

  1. Informazione – ti comunico quello che ho deciso
  2. Consultazione – ti dico cosa ho deciso e ascolto il tuo punto di vista
  3. Coinvolgimento – ti chiedo un’opinione e ne tengo conto nel processo decisionale
  4. Partecipazione – ti spiego il problema, ti presento la mia impostazione e cerchiamo una soluzione insieme
  5. Delega decisionale – sei tu a decidere: io faccio quello che tu mi dici

Correggetemi se sbaglio, ma penso che a Lonate non siamo ancora arrivati nemmeno al primo livello.

1 commento su “PGT e partecipazione”

  1. Ormai nemmeno la nota trasmissione “Chi l’ha visto?” riesce a fare luce sul PGT di Lonate Pozzolo. Federica Sciarelli ha gettato la spugna! Che dire di altro rispetto a tanti commenti già fatti in passato su questo argomento?

    Rimango sul pezzo e non posso che condividere appieno la descrizione che The Jack fa sul concetto di partecipazione.
    Aggiungo un aspetto di non secondario valore, nel temine partecipazione vi è anche l’aspetto di condivisione delle scelte che il cittadino deve fare.Non è retorica questa, ma una nuova riscoperta del ruolo che i cittadini devono avere nella vita pubblica e nelle scelte che competono il loro futuro e il territorio che li riguarda direttamente.
    Partecipare quindi non significa solo informare, consultare, coinvolgere, Partecipare e delegare, ma significa anche prendere delle decisioni e condividere con l’ente pubblico più vicino al cittadino delle scelte e delle decisioni.
    Può sembrare un gioco di parole, ma non lo è affatto.

    Non è più solo una democrazia delegata a chi siede in Consiglio Comunale, ma una democrazia partecipata che da al cittadino poteri nuovi.
    Purtroppo sul PGT di Lonate Pozzolo, la democrazia e la partecipazione sono concetti estranei a chi governa!

Lascia un commento