Con l’arrivo della primavera la presenza delle polveri sottili rilevata dalla centralina di Ferno è diminuita rispetto ai mesi precedenti: nel mese di marzo il livello di inquinamento da PM10 ha superato la soglia di attenzione di 50μg/mc “solo” in 8 giorni e il valor medio delle 30 rilevazioni è stato di 46.43μg/mc (ricordo che la normativa prevede un massimo di 40μg/mc come media annua).

La tabella sottostante confronta i dati rilevati a Ferno con quelli che emergono dalla altre centraline della provincia (compresa Turbigo, anche se in provincia di Milano):
Rilevazioni nel mese di marzo 2012 |
Rilevazioni nel 2012 (gen 2012/mar 2012) |
Rilevazioni di un anno (apr 2011/mar 2012) |
|||||||
Luogo | Rilevazioni valide |
Sopra soglia allarme |
Media giornaliera |
Rilevazioni valide |
Sopra soglia allarme |
Media giornaliera |
Rilevazioni valide |
Sopra soglia allarme |
Media giornaliera |
Ferno | 30 | 8 | 46.43 | 90 | 47 | 60.30 | 353 | 107 | 43.67 |
Gallarate | 31 | 6 | 35.61 | 89 | 32 | 45.47 | 364 | 68 | 30.27 |
Busto Arsizio | 31 | 3 | 27.71 | 88 | 33 | 46.55 | 346 | 69 | 34.58 |
Saronno | 30 | 12 | 48.33 | 90 | 49 | 61.07 | 361 | 113 | 44.01 |
Varese | 31 | 9 | 44.10 | 91 | 46 | 51.65 | 364 | 72 | 34.48 |
Turbigo | 17 | 2 | 34.65 | 74 | 29 | 47.31 | 317 | 57 | 35.36 |
Ho riportato anche i dati relativi all’andamento degli ultimi tre mesi (da gennaio a marzo): dall’inizio del 2012 sono 47 le rilevazioni sopra la soglia di attenzione e sappiamo che la normativa prevede un massimo di 35 “superi” in un anno: questo limite era già stato ampiamente superato a febbraio!!
Nella terza parte della tabella sono riportati i dati relativi all’ultimo anno (da aprile 2011 a marzo 2012). Anche in questo caso si può notare come le soglie di attenzione siano ampiamente superate: i giorni in cui il valore rilevato supera i 50μg/mc sono 107 (contro il massimo di 35 previsto dalla normativa) e il livello medio è di 43.67μg/mc contro il “massimo” di 40μg/mc.
Di solito, nel periodo primaverile/estivo la situazione migliora rispetto ai mesi invernali: mi auguro che le amministrazioni di Lonate e dei comuni limitrofi sappiano sfruttare questi mesi per predisporre gli opportuni interventi da attuare per il prossimo autunno/inverno, altrimenti ci troveremo ad affrontare ancora una situazione di disagio (e forse anche di pericolo per la salute dei cittadini) senza alcun provvedimento effettivo … solo le solite “prediche”.