PM10: situazione di aprile 2012

Le pioggie dello scorso mese hanno pulito l’aria: nel mese di aprile il livello di inquinamento da PM10 ha superato la soglia di attenzione di 50μg/mc solo una volta e il valor medio delle 30 rilevazioni è stato di 23.17μg/mc, la metà di quanto rilevato a marzo.

Continua a leggere “PM10: situazione di aprile 2012”

PM10: situazione di marzo 2012

Con l’arrivo della primavera la presenza delle polveri sottili rilevata dalla centralina di Ferno è diminuita rispetto ai mesi precedenti: nel mese di marzo il livello di inquinamento da PM10 ha superato la soglia di attenzione di 50μg/mc “solo” in 8 giorni e il valor medio delle 30 rilevazioni è stato di 46.43μg/mc (ricordo che la normativa prevede un massimo di 40μg/mc come media annua).

PM10 – Valori (μg/mc) rilevati dalla centralina di Ferno nel mese di marzo 2012. Il valore misurato ha superato la soglia critica di 50 μg/mc in 8 giorni (su 30 rilevazioni).

La tabella sottostante confronta i dati rilevati a Ferno con quelli che emergono dalla altre centraline della provincia (compresa Turbigo, anche se in provincia di Milano):

Rilevazioni nel mese
di marzo 2012
Rilevazioni nel 2012
(gen 2012/mar 2012)
Rilevazioni di un anno
(apr 2011/mar 2012)
Luogo Rilevazioni
valide
Sopra soglia
allarme
Media
giornaliera
Rilevazioni
valide
Sopra soglia
allarme
Media
giornaliera
Rilevazioni
valide
Sopra soglia
allarme
Media
giornaliera
Ferno 30 8 46.43 90 47 60.30 353 107 43.67
Gallarate 31 6 35.61 89 32 45.47 364 68 30.27
Busto Arsizio 31 3 27.71 88 33 46.55 346 69 34.58
Saronno 30 12 48.33 90 49 61.07 361 113 44.01
Varese 31 9 44.10 91 46 51.65 364 72 34.48
Turbigo 17 2 34.65 74 29 47.31 317 57 35.36

Ho riportato anche i dati relativi all’andamento degli ultimi tre mesi (da gennaio a marzo): dall’inizio del 2012 sono 47 le rilevazioni sopra la soglia di attenzione e sappiamo che la normativa prevede un massimo di 35 “superi” in un anno: questo limite era già stato ampiamente superato a febbraio!!
Nella terza parte della tabella sono riportati i dati relativi all’ultimo anno (da aprile 2011 a marzo 2012). Anche in questo caso si può notare come le soglie di attenzione siano ampiamente superate: i giorni in cui il valore rilevato supera i 50μg/mc sono 107 (contro il massimo di 35 previsto dalla normativa) e il livello medio è di 43.67μg/mc contro il “massimo” di 40μg/mc.

Di solito, nel periodo primaverile/estivo la situazione migliora rispetto ai mesi invernali: mi auguro che le amministrazioni di Lonate e dei comuni limitrofi sappiano sfruttare questi mesi per predisporre gli opportuni interventi da attuare per il prossimo autunno/inverno, altrimenti ci troveremo ad affrontare ancora una situazione di disagio (e forse anche di pericolo per la salute dei cittadini) senza alcun provvedimento effettivo … solo le solite “prediche”.

PM10: situazione di febbraio 2012

Nel mese di febbraio il livello di inquinamento da PM10 è rimasto sotto la soglia di attenzione 50μg/mc solo in 5 giorni, più uno in cui il limite è stato “solo” raggiunto, ma non superato. Il valor medio delle 29 rilevazioni è stato di 71.83μg/mc (ricordo che la normativa prevede un massimo di 40μg/mc come media annua).

PM10 – Valori (μg/mc) rilevati dalla centralina di Ferno nel mese di febbraio 2012. Il valore misurato ha superato la soglia critica di 50 μg/mc in 23 giorni (su 29 rilevazioni).

La tabella sottostante confronta i dati rilevati a Ferno con quelli che emergono dalla altre centraline della provincia (compresa Turbigo, anche se in provincia di Milano):

Rilevazioni nel mese
di febbraio 2012
Rilevazioni nel 2012
(gen 2012/feb 2012)
Rilevazioni di un anno
(mar 2011/feb 2012)
Luogo Rilevazioni
valide
Sopra soglia
allarme
Media
giornaliera
Rilevazioni
valide
Sopra soglia
allarme
Media
giornaliera
Rilevazioni
valide
Sopra soglia
allarme
Media
giornaliera
Ferno 29 23 71.83 60 39 67.23 354 110 43.81
Gallarate 29 16 52.66 58 26 50.74 364 64 29.83
Busto Arsizio 26 14 57.08 57 30 56.79 346 70 35.26
Saronno 29 22 72.24 60 37 67.43 360 109 43.78
Varese 29 25 66.00 60 37 55.55 364 68 33.96
Turbigo 26 16 54.46 57 27 51.09 331 60 35.56

Ho riportato anche i dati relativi all’andamento dei primi due mesi (gennaio e febbraio): dall’inizio del 2012 sono 39 le rilevazioni sopra la soglia di attenzione e sappiamo che la normativa prevede un massimo di 35 “superi” in un anno: questo limite è stato raggiunto e superato in due soli mesi!!
Anche il limite sul valore medio giornaliero (su un anno) è ampiamente superato: siamo a 43,81μg/mc contro i “massimo” 40μg/mc previsti.

Rimane la domanda di sempre: le “autorità competenti” cosa fanno?

Interrogazione PM10

In alcuni dei post più recenti si fa riferimento a un’interrogazione predisposta in collaborazione tra i circoli PD di Ferno, Lonate e Samarate e presentata ai rispettivi Consigli Comunali dai consiglieri delle liste cui il PD ha dato il suo supporto.
L’obiettivo dell’interrogazione è quello di “risvegliare” le amministrazioni che sembrano indifferenti all’inquinamento atmosferico che affligge i nostri comuni.
Seguendo questo link è possibile scaricare il testo integrale dell’interrogazione presentata a Lonate dai consiglieri dei Democratici Uniti.

Alcuni grafici sull’inquinamento da PM10

Riporto alcuni grafici che illustrano l’andamento negli anni delle medie mensili delle rilevazioni di PM10 a Busto Arsizio (in blu), Ferno (in rosso) e Gallarate (in verde).
La rappresentazione “radar” dei dati può sembrare difficile da leggere, ma permette di cogliere le differenze sistematiche tra le rilevazioni effettuate nei tre comuni.
Esaminando i grafici si nota subito che negli anni 2008 e 2009 l’andamento delle rilevazioni nei tre comuni presi in esame è simile. Le linee, infatti, si sovrappongono tra loro fin quasi a confondersi.
Diversa la situazione rilevata nel 2010 e nel 2011: da febbraio/marzo 2010 in poi, i valori rilevati dalla centralina di Ferno sono sistematicamente più alti di quelli rilevati dalle altre due centraline. I diagrammi delle rilevazioni nei tre comuni mantengono pressappoco la stessa forma, ma i valori di Ferno sono sempre (anche in estate) più alti di quelli di Busto e Gallarate e, infatti, la linea rossa è sempre più larga delle altre due. Questo è lo “zoccolo duro” cui si fa riferimento nell’articolo “Inquinamento record, ora servono dati certi” pubblicato oggi da VareseNews.

Ancora sul PM10

Il post dello scorso 3 gennaio (PM10: sintesi del 2011) ha provocato la reazione del sindaco di Ferno che dalle pagine de La Prealpina dichiara che “l’aeroporto di Malpensa è una forte componente dell’inquinamento da polveri sottili, ma non l’unica causa”.
Per aiutare la riflessione sulla situazione e sulle possibili soluzioni, mi permetto di presentare altri due grafici che sintetizzano la situazione degli ultimi anni.
Il primo riprende i valori annui medi rilevati dalle centraline della provincia di Varese (ho inserito anche Turbigo che, pur essendo in provincia di Milano, è “geograficamente” vicino alla nostra zona).
Nel secondo (che è riportato più sotto) sono indicati i valori medi mensili rilevati nei cinque anni 2007-12 dalla centralina di Ferno.

PM10 - Valori medi annui rilevati dalle centraline in provincia di Varese (e a Turbigo)
PM10 rilevati a Ferno - Valori medi mensili per gli anni 2007-12

PM10: sintesi del 2011

Nel mese di dicembre 2011 la centralina di Ferno ha rilevato ben 21 valori superiori alla soglia di attenzione di 50μg/mc: sono stati solo 10 giorni su 31 quelli “in regola”.

PM10 – Valori (μg/mc) rilevati dalla centralina di Ferno nel mese di dicembre 2011. Il valore misurato ha superato la soglia critica di 50 μg/mc "solo" in 21 giorni (su 31 rilevazioni).

A questo punto è possibile sintetizzare l’andamento dell’anno 2011 e confrontare i dati rilevati a Ferno con quelli che emergono dalla altre centraline della provincia (aggiungo anche Turbigo che, pur essendo in provincia di Milano, è vicino al nostro territorio):

Anno 2011 Anno 2010
Luogo Rilevazioni
valide
Sopra soglia
allarme
Valore
medio annuo
Rilevazioni
valide
Sopra soglia
allarme
Valore
medio annuo
Ferno 353 123 45.86 313 96 40.95
Gallarate 365 75 31.05 275 39 28.91
Busto Arsizio 345 78 36.97 359 66 31.65
Saronno 359 119 45.52 363 89 39.00
Varese 360 69 34.53 354 43 30.91
Turbigo 318 63 36.51 327 59 33.61

Ferno rimane il “campione” della provincia di Varese: è la centralina che rileva il più alto tasso di inquinamento da polveri sottili! Ricordo che, in un anno, non dovrebbero esserci più di 35 giorni con valori superiori alla soglia di 50μg/mc e che la media annua dovrebbe comunque essere inferiore ai 40μg/mc. Entrambi questi livelli sono stati ampiamente superati!
Il confronto con l’anno precedente dimostra inoltre che la situazione nel 2011 è peggiorata rispetto al 2010: sono aumentate le giornate in cui si è superata la soglia di attenzione (da 96 a 123, il 28% in più) ed è aumentata anche la media annua (da 40.95 a 45.86, il 12% in più). Nonostante questo peggioramento, le “autorità competenti” non hanno previsto alcun provvedimento: la “difesa della salute dei cittadini” rimane un argomento delle “prediche” …

Continua a leggere “PM10: sintesi del 2011”

PM10: situazione critica (ma non è una novità)

Con l’arrivo dell’inverno la situazione ambientale peggiora e torniamo ai “tradizionali” livelli di emergenza. I dati rilevati dalla centralina di Ferno per i mesi di ottobre e di novembre sono questi:

  • su 61 rilevazioni valide, sono 30 quelle che hanno superato la soglia dei 50μg/mc, mentre altre due si sono fermate proprio al limite dei 50μg/mc (ricordo che la normativa prevede un massimo di 35 rilevazioni in un anno al di sopra di questa soglia);
  • il valor medio delle 61 rilevazioni è di 52,74μg/mc, mentre la normativa prevede un massimo di 40μg/mc come media annua.

Sono in particolare i dati di novembre ad impressionare: dal 12 novembre in poi il livello delle polveri sottili non è mai (!!) sceso al di sotto della soglia di allarme.

PM10 – Valori (μg/mc) rilevati dalla centralina di Ferno nei mesi di ottobre e novembre 2011. Il valore misurato ha superato la soglia critica di 50 μg/mc "solo" in trenta giorni (su 61 rilevazioni). In altri due casi il valore rilevato si è fermato proprio al livello della soglia di 50μg/mc.

Può essere interessante valutare l’andamento dell’anno 2011 e confrontare i dati rilevati a Ferno con quelli che emergono dalla altre centraline della provincia:

Luogo Rilevazioni
valide
Superiori soglia allarme
(> 50μg/mc)
Valore medio
(anno 2011)
Ferno 322 102 42.02
Gallarate 334 65 27.74
Busto Arsizio 315 62 32.79
Saronno 328 98 40.92
Varese 329 61 33.05

Ferno è il “campione” della provincia di Varese, la zona che si caratterizza per il più alto tasso di inquinamento da polveri sottili!

E le “autorità competenti” cosa fanno? La legge prevede che prendano i provvedimenti più opportuni per difendere la salute dei cittadini, ma io non ho visto nessun intervento e nessuna azione … ma forse loro non ritengono che la situazione sia così grave … o forse non sono capaci di gestirla.

PM10: un anno di polveri

I dati rilevati dalla centralina di Ferno per i mesi da maggio a settembre 2011 sembrano tranquillizzanti: solo sette rilevazioni (su 141) hanno superato il limite dei 50μg/mc.

Purtroppo il discorso si complica quando si considerano i dati relativi al 2011, da gennaio a settembre:

  • su 261 rilevazioni valide, ben 72 hanno superato la soglia dei 50μg/mc (ricordo che la normativa prevede un massimo di 35 rilevazioni in un anno al di sopra di questa soglia);
  • il valor medio delle 261 rilevazioni è di 42,10μg/mc, mentre la normativa prevede un massimo di 40μg/mc come media annua.

Insomma, anche se siamo “solo” a ottobre, entrambi i limiti stabiliti dalla normativa sono stati superati.

PM10 – Valori (μg/mc) rilevati dalla centralina di Ferno nei mesi da maggio a settembre 2011. Il valore misurato ha superato la soglia critica di 50 μg/mc "solo" in sette giorni (su 141 rilevazioni).

Considerando tutti i dati pubblicati in precedenza (ottobre 2010, novembre 2010, dicembre 2010 e gennaio 2011, febbraio 2011, marzo e aprile 2011) si può anche valutare l’andamento complessivo da ottobre 2010 a settembre 2011, un anno intero in cui:

  • su 348 rilevazioni valide (sono 17 i casi in cui la rilevazione non è stata considerata valida), ben 113 (sic!) hanno superato la soglia dei 50μg/mc;
  • il valor medio delle 348 rilevazioni è stato di 43,64μg/mc.

Cosa dire? Aspettiamo che le “autorità competenti” prendano i provvedimenti più opportuni per difendere la salute dei cittadini.