Risultati della Commissione Lavori Pubblici, Urbanistica, Gestione Territorio ed Ecologia del 18 Luglio

Si è svolta oggi, 18 Luglio, la prima Commissione Tecnica Lavori Pubblici, Urbanistica, Gestione del Territorio ed Ecologia. Oltre alle nomine di rito del Presidente (Cinalli) e del vice Presidente (Palazzo), si è fatto il punto sulla situazione degli immobili delle aree delocalizzate.

L’ALER ha individuato 40 edifici nelle zone di comparto comprese tra Via Vittorio Veneto, Viale Ticino, Via Moncucco e Via XXIV Maggio, che andranno demoliti. C’è da ricordare che questi edifici sono solo una parte di quelli effettivamente soggetti alla zona B. Il comparto più omogeneo sembra essere quello compreso nella zona “Moncucco”.
Il Programma dei lavori prevede delle date piuttosto serrate: il 15 Settembre 2014 per l’emissione del bando di gara e il 15 Aprile 2015 per il collaudo delle aree (che dovranno essere portate a verde e seminate).
L’Amministrazione ha intenzione di far inserire nel bando un’opzione per i famosi “Appalti a KM0“, anche se ammette che potrebbe rivelarsi un ostacolo nel caso qualcuno decida di effettuare un’impugnazione (ipotesi molto probabile, nel caso venga inserita, viste le cifre in ballo). Per quanto ci riguarda, ci auguriamo che tutto si svolga nella maggiore trasparenza possibile, e anche per questo stiamo seguendo attivamente la vicenda.
Le nostre domande in commissione si sono concentrate appunto su Legalità e Ambiente, ben sapendo che gare di questo tipo possono potenzialmente attirare interessi anche poco puliti, e per questo ci è stato assicurato che l’ALER farà fare una verifica dell’appalto alla Prefettura. Altro tema importante è quello ambientale, sia per il corretto svolgimento dei lavori, che per il futuro di queste aree. Per quanto riguarda i lavori, sono stati già stati effettuati i vari sopralluoghi per verificare che non ci siano vincoli storici e paesaggistici. I materiali demoliti verranno trattati come quelli di categoria R5 (riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche) con particolare attenzione a eventuali ritrovamenti di amianto ed altre sostanze pericolose che verranno trattate caso per caso. L’ARPA si è inoltre raccomandata di evitare di tenere lavori nelle ore notturne, per evitare ulteriori disagi alla popolazione.
Veniamo al punto cruciale, il futuro di queste aree. Una volta terminato il collaudo i terreni passeranno definitivamente in mano ai Comuni, che fortunatamente (o sfortunatamente, dipende da come la si vuole vedere) non potranno decidere in modo autonomo, ma dovranno comunque passare i propri progetti al vaglio del tavolo dell’Accordo di Programma Quadro.
A questo punto, a quanto abbiamo potuto capire, non ci sono ancora le idee chiare su come intervenire. Si spera in un “concorso di idee” che arrivi nel frattempo, anche se si punterebbe comunque a riutilizzare una parte dei terreni per rientrare (mediante gli oneri?) nei costi e proseguire l’abbattimento del resto dei fabbricati.
Chiusa la riunione, rimangono i dubbi sia sulle tempistiche, che sembrano veramente stringenti, e soggette alle variabili “burocratiche”, ma soprattutto sulla modalità “abbattere per ricostruire per poter abbattere”, che andrà controllata e monitorata nel dettaglio, per evitare che ci siano speculazioni sui terreni e per capire le destinazioni finali di questi nuovi fabbricati. Nel frattempo abbiamo richiesto di avere accesso ai vari documenti relativi ai lavori, per poter avere il quadro complessivo della situazione e poter poi riportare il tutto pubblicamente.

Luca Perencin

 

La visita di Maroni a Lonate Pozzolo (le risposte dell’Amministrazione)

Ieri avevamo pubblicato una lettera in cui chiedavamo, a Sindaco e Presidente del Consiglio Comunale, la possibilità di rendere pubblico l’incontro di oggi pomeriggio con il Presidente della Regione Roberto Maroni, che si svolgerà appunto a Lonate.

La lettera era la seguente:

Lonate Pozzolo:12/06/2014
Spett.le Sindaco
Danilo Rivolta
cc Presidente del Consiglio Comunale
Mauro Andreoli

Oggetto: Visita Presidente della Regione Lombardia a Lonate Pozzolo.

Abbiamo appreso, tramite gli organi di stampa e di informazione, che domani, Venerdì 13 Giugno, ci sarà, a Lonate Pozzolo, un incontro tra il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e i sindaci dell’area Malpensa, per discutere la problematiche relative all’Aeroporto e al territorio circostante.

Vista l’importanza dell’argomento, e l’interesse collettivo che suscitano sempre eventi del genere, ci saremmo aspettati un incontro aperto a tutta la comunità Lonatese, o, quantomeno, esteso a tutti i consiglieri, in modo da poter relazionare, poi, in modo adeguato e completo a tutta la cittadinanza. Questo anche in nome della tanto nominata trasparenza, che si esprime anche e soprattutto con azioni di questo genere, con il dialogo e la partecipazione diretta dei cittadini o di tutti i soggetti interessati.

Ora, i tempi sono anche ristretti, ma un invito ai Consiglieri, o quantomeno ai Capigruppo è ancora possibile e auspicabile.

Ringrazio anticipatamente per la risposta.

Cordialmente

Luca Perencin
Democratici Uniti

 

Abbiamo ricevuto la risposta da entrambi, che riportiamo testualmente:

 

Egr. Cons. Perencin

comprendo perfettamente il giusto interesse da lei espresso verso l’incontro con il Governatore della Regione Roberto Maroni.
Malpensa è per il nostro territorio al contempo una risorsa e una criticità, una risorsa a livello occupazionale e una criticità però a livello ambientale.
E’ dunque legittimo voler conoscere in prima persona le dinamiche legate al complesso rapporto tra Malpensa e il nostro territorio.In merito all’incontro in oggetto faccio però alcune precisazioni:

l’incontro è stato organizzato dal Consigliere Regionale e Presidente della VII° Commissione Luca Ferrazzi e, come lei già ricorda, è rivolto a tutti i sindaci dell’area di Malpensa; l’incontro dunque si svolgerà a Lonate Pozzolo, ma non riguarda esclusivamente il nostro territorio e la nostra comunità, ma l’intera area intorno a Malpensa; l’incontro anche se già calendarizzato e stato confermato solo recentemente, anche visti comprensibili problemi di sicurezza legati allo svolgimento dello stesso. Appena avuta conferma dello svolgimento e della presenza del Presidente Maroni ho cercato in molti modi di aprirlo a tutti consiglieri comunali, purtroppo senza successo, avendo avuto risposta negativa dalla segretaria del Consigliere Regionale, in quanto altrimenti avrebbero dovuto partecipare anche tutti i consiglieri degli altri comuni invitati. Non è dunque diretta volontà di questa Amministrazione escludere nessuno da questo incontro.
Sarà comunque mia premura, in accordo con il Presidente del Consiglio Comunale, fornire a tutti i Consiglieri adeguata e tempestiva comunicazione degli argomenti trattati nell’incontro in oggetto.

Ringraziandola per le sue richiesta, porgo cordiali saluti.

Il Sindaco

danilo emilio rivolta

 

Egr. Cons. Luca Perencin

innanzitutto la ringrazio per la sua lettera con cui porta l’attenzione del Consiglio Comunale e di tutta la cittadinanza su questo incontro. Come lei mi rammarico che questa riunione, con a tema argomenti così importanti per il nostro territorio, non si sia potuto svolgere in forma pubblica. Le motivazioni di questa impossibilità sono di carattere organizzativo e di ordine pubblico come illustrato dal Sig. Sindaco nella sua risposta, a cui la rimando. Da ultimo la informo che ho tentato, anche quest’oggi, di permettere almeno la presenza dei capigruppo a questo incontro, purtroppo senza successo. Posso testimoniare comunque gli innumerevoli sforzi compiuti dal Sig. Sindaco in tal senso. Al fine di dare però adeguata informazione al Consiglio Comunale è mia intenzione convocare un’apposita  Conferenza dei Capigruppo, aperta a tutti i consiglieri comunali che volessero intervenire,  in cui il Sig. Sindaco potrà riassumere i temi trattati nell’incontro. Inserirò inoltre tra i punti del prossimo Consiglio Comunale utile apposita comunicazione in merito.

Ringraziandola per aver giustamente portato l’attenzione generale sull’avvenimento, resto a disposizione per ulteriori chiarimenti e porgo cordiali saluti

Mauro Andreoli, Presidente del Consiglio Comunale

 

 

Come possiamo vedere, risposte che rimandano a generici problemi di carattere organizzativo e/o di sicurezza. Ribadiamo il nostro interesse nel voler allargare il più possibile  la partecipazione a questi temi (che toccano particolarmente i Lonatesi) a tutta la cittadinanza, mediante assemblee pubbliche, o incontri che prevedano almeno la partecipazione allargata a tutto il consiglio Comunale.

A questo punto aspetteremo la conferenza dei Capigruppo per avere un resoconto e poter relazionare poi a tutti i risultati dell’incontro.

 

La visita di Maroni a Lonate Pozzolo

In questi giorni sono circolate voci e notizie, confermate poi dalla stampa e dall’informazione online, di una visita del Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, a Lonate Pozzolo, prevista per domani, Venerdì 13 Giugno.
Scopo della visita è quello di incontrare i sindaci dell’area Malpensa, per discutere i vari problemi relativi all’Aeroporto e , immagino, per il problema SEA, Masterplan e quant’altro. Scrivo “immagino” perchè, appunto, di questo incontro sappiamo ben poco. Visti i temi trattati, non penso sia una “visita di cortesia”, ci sarebbe piaciuto un maggior coinvolgimento della popolazione, magari, perchè no, con una Assemblea Pubblica, o quantomeno una presenza del Consiglio Comunale al completo.

Per questo motivo abbiamo scritto una mail al Sindaco, e al Presidente del Consiglio Comunale, per chiedere le ragioni di questa “chiusura”, visto anche la tanto sbandierata trasparenza e partecipazione che è stata promessa da questa nuova amministrazione.

Lettera che riportiamo qui sotto, in attesa di una risposta.

 

Lonate Pozzolo:12/06/2014

Spett.le Sindaco

Danilo Rivolta

cc Presidente del Consiglio Comunale

Mauro Andreoli

Oggetto: Visita Presidente della Regione Lombardia a Lonate Pozzolo.

Abbiamo appreso, tramite gli organi di stampa e di informazione, che domani, Venerdì 13 Giugno, ci sarà, a Lonate Pozzolo, un incontro tra il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni e i sindaci dell’area Malpensa, per discutere la problematiche relative all’Aeroporto e al territorio circostante.

Vista l’importanza dell’argomento, e l’interesse collettivo che suscitano sempre eventi del genere, ci saremmo aspettati un incontro aperto a tutta la comunità Lonatese, o, quantomeno, esteso a tutti i consiglieri, in modo da poter relazionare, poi, in modo adeguato e completo a tutta la cittadinanza. Questo anche in nome della tanto nominata trasparenza, che si esprime anche e soprattutto con azioni di questo genere, con il dialogo e la partecipazione diretta dei cittadini o di tutti i soggetti interessati.

Ora, i tempi sono anche ristretti, ma un invito ai Consiglieri, o quantomeno ai Capigruppo è ancora possibile e auspicabile.

Ringrazio anticipatamente per la risposta.

Cordialmente

Luca Perencin
Democratici Uniti