La commissione consiliare permanente Bilancio e Finanza Locale è stata convocatamartedì 22 luglio 2014 alle ore 12:30 presso la Sala Giunta del Comune di Lonate Pozzolo e tratterà i seguenti punti all’ordine del giorno:
Nomina Presidente e Vicepresidente – Commissione Finanziaria;
Approvazione piano finanziario TARI e determinazione tariffe;
Varie ed eventuali.
I componenti della commissione Lavori Pubblici, Urbanistica, Gestione Territorio ed Ecologia sono Mauro Andreoli, Nadia Rosa e Francesca Palazzo, ma ai lavori possono assistere tutti i cittadini.
Con il comunicato datato 3 dicembre 2013 che si riporta qui sotto, l’assessore ai tributi informava tutta la cittadinanza che il pagamento della maggiorazione statale della tassa rifiuti, pari a € 0,30 per metro quadro di superficie tassabile, è in scadenza il prossimo 16 dicembre 2013.
Tale quota va versata tramite modello F24 e la destinazione delle somme è interamente allo Stato.
L’avviso riportava la precisazione: “Si precisa che nei prossimi giorni ai contribuenti titolari di posizione TARSU verranno recapitati gli avvisi di pagamento della sola maggiorazione, con allegato il modello F24 per il versamento.”
Durante il Consiglio Comunale di ieri giovedì 12 dicembre, a specifica domanda sull’invio di tali modelli F24 alla cittadinanza (che al momento non risultano recapitati ad alcuno) l’assessore Cinalli rispondeva “FORSE domani“.
Quindi oggi venerdì 13 dicembre tutti i cittadini soggetti a TARSU (FORSE) riceveranno i modelli F24 e dovranno attivarsi per il pagamento entro lunedì 16 dicembre 2013. Prevedo affollamenti indicibili presso Banche e Poste.
A questo punto sarebbe stato opportuno comunicare ai cittadini di arrangiarsi con le modalità di calcolo indicate, in modo da non attendere così a lungo la consegna dei modelli da parte del Comune “per tempo”.
Il Consiglio Comunale di Lonate Pozzolo è stato convocato in seduta ordinaria il giorno mercoledì 27 novembre 2013 alle 20.30. Come indicato anche nella convocazione pubblicata sul sito del Comune, la riunione è prevista presso la Sala Polivalente – Monastero San Michele.
L’ordine del giorno prevede deliberazioni sui seguenti argomenti:
Approvazione dei verbali delle sedute consiliari del 01.10.2013 e del 02.10.2013;
Approvazione di Bilancio di previsione 2013 – Relazione previsionale e programmatica 2013/2015 – Bilancio pluriennale 2013/2015 ai fini dell’applicazione della TARSU – DL 102/13 conv. L. 124/13;
Salvaguardia degli equilibri di bilancio e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi art. 193 del D.Lgs. 267/2000;
Modifica programma triennale opere pubbliche 2013-2015 ed elenco annuale 2013;
Variazione di assestamento generale esercizio 2013 e pluriennale 2013/2015;
Interrogazione prot. num. 25534 del 06.11.2013 “Consiglieri Mantovani, Marino, Cucchi” ad oggetto: Chiarimento della presenza di persone non identificate al camposanto del capoluogo;
Interrogazione prot. num. 25678 del 07.11.2013 “Consiglieri Rosa, Iannello, Ferrario, Buonanno” ad oggetto: Interrogazione Piazza di Tornavento;
Interrogazione prot. num. 25969 del 11.11.2013 “Consiglieri Rosa, Iannello, Ferrario, Buonanno” ad oggetto: Interrogazione TARES;
Convenzione servizio di tesoreria e di cassa – Rinnovo dal 01/01/2014 – 31/12/2018;
Presa d’atto elenco elaborati costituenti il PGT;
Allegato energetico in attuazione dell’approvazione del P.A.E.S. (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) – Adozione modifica ed integrazione al regolamento edilizio vigente;
Approvazione della partecipazione alla società in house per la gestione del servizio idrico integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) della Provincia di Varese e relativo statuto;
Approvazione Convenzione tra i Comuni dell’Ambito Distrettuale di Somma Lombardo per la gestione associata del Piano di Zona Sociale – periodo 2014/2019;
Proroga Convenzione con i Comuni di Samarate e Ferno per la gestione del Centro Diurno Disabili di Samarate – periodo 01.01.2014 / 31.12.2014;
Mozione prot. num. 25537 del 06.11.2013 “Consiglieri Mantovani, Marino, Cucchi” ad oggetto: Tutela dei cittadini residenti.
La seduta potrà eventualmente proseguire ai sensi di regolamento i giorni giovedì 28 novembre e lunedì 2 dicembre 2013 alle ore 20.30.
La commissione consiliare permanente Bilancio e Finanza Locale è stata convocata per il giorno lunedì 25 novembre 2013 alle 17:30 presso la Sala Giunta del Comune di Lonate Pozzolo, Via Cavour n. 20.
Come riportato anche nella convocazione pubblicata sul sito del Comune di Lonate Pozzolo, si discuteranno i punti compresi nel seguente ordine del giorno:
Approvazione bilancio di previsione 2013 – Relazione previsionale e programmatica 2013/2015 – Bilancio pluriennale 2013/2015 – ai fini dell’applicazione della TARSU – D.L. 102/13 conv. L. 124/13;
Salvaguardia degli equilibri di bilancio e ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi art. 193 del D.lgs 267/2000;
Variazione di assestamento generale esercizio 2013 e pluriennale 2013/2015;
Varie ed eventuali.
I componenti della commissione Bilancio e Finanza Locale sono Paolo Arbini, Angelo Ferrario e Virginio Cucchi, ma ai lavori possono assistere tutti i cittadini.
Negli scorsi giorni il Parlamento con la conversione in legge del DL 102/13 ha dato la possibilità ai Comuni di non applicare la Tares (tributo comunale sui rifiuti e sui servizi) per l’anno 2013 ma di mantenere la “vecchia” Tarsu (tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani).
Il gruppo consiliare dei Democratici Uniti ha presentato la seguente interrogazione per sapere se l’assessore al bilancio di Lonate Pozzolo è a conoscenza di questa possibilità e si è attivato quantomeno per valutare la possibilità di tornare alla Tarsu.
Le tariffe Tares infatti sono penalizzanti per i cittadini e soprattutto per le attività produttive, che in un momento di crisi economica come quella attuale, non riescono a sostenere ulteriori aggravi di imposte.
Oggetto: interrogazione TARES
Premesso che:
la perdurante crisi economica ha colpito pesantemente i cittadini e soprattutto le attività produttive lonatesi;
il nuovo tributo denominato Tares incide in maniera ben più onerosa rispetto alla Tarsu che è andata a sostituire;
Considerato che:
il Consiglio Comunale ha approvato, con il voto contrario dei Democratici Uniti, la delibera n. 37 del 2/10/2013 avente ad oggetto il piano finanziario e la determinazione tariffe del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) per l’anno 2013;
il Parlamento ha consentito ai comuni di non applicare le tariffe Tares e di ritornare a quelle Tarsu (con la sola maggiorazione di 30 centesimi a metro quadrato) con la conversione in legge del D.L. 102/2013;
Si chiede:
se l’amministrazione comunale nella persona dell’assessore al bilancio è a conoscenza della possibilità per i Comuni di non applicare la Tares per l’anno 2013 continuando ad applicare la Tarsu;
se l’amministrazione comunale nella persona dell’assessore al bilancio ha considerato l’opportunità di ritornare all’applicazione della Tarsu per l’anno 2013 dando incarico agli uffici di attivarsi per valutare tale possibilità e l’impatto economico di tale decisione;
se l’amministrazione comunale ha infine intenzione di non incidere con una tassazione eccessiva delle attività produttive lonatesi e dei privati cittadini provvedendo a revocare l’applicazione della Tares per l’anno 2013.