Baratto amministrativo

La Legge Sblocca Italia del 2014 ha introdotto il cosiddetto “baratto amministrativo” in base al quale il cittadino, in cambio di lavori utili come la manutenzione del verde o la pulizia di una scuola, ottiene sconti sulle tasse comunali o l’azzeramento dei debiti accumulati per “morosità incolpevole”.
Già diversi comuni hanno regolamentato questo strumento, da comuni più piccoli come Invorio (NO) a grandi città come Milano.
La mozione sotto riportata ha l’obiettivo di chiedere all’amministrazione di Lonate Pozzolo di regolamentare e utilizzare questa misura che sostiene chi si trova in difficoltà nel pagamento delle tasse comunali permettendogli di contribuire concretamente al bene pubblico.

Oggetto: mozione “baratto amministrativo” (art.24 L.164/2014)

Il Consiglio Comunale di Lonate Pozzolo
Premesso:

  • che il Comune di Lonate Pozzolo, come le altre amministrazioni locali, ha difficoltà nella riscossione dei tributi, in particolare in questo periodo di persistente crisi economica;
  • che l’art. 24 della legge n.164 del 2014 (cd Sblocca Italia) così titolato “Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio”, recita: “I comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purché individuati in relazione al territorio da riqualificare. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano. In relazione alla tipologia dei predetti interventi, i comuni possono deliberare riduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attività posta in essere. L’esenzione è concessa per un periodo limitato e definito, per specifici tributi e per attività individuate dai comuni, in ragione dell’esercizio sussidiario dell’attività posta in essere. Tali riduzioni sono concesse prioritariamente a comunità di cittadini costituite in forme associative stabili e giuridicamente riconosciute”;
  • che già diversi Comuni hanno introdotto regolamentazioni per l’utilizzo dello strumento del baratto amministrativo e che molti altri Comuni stanno valutando l’introduzione di tale possibilità;
  • che il primo comune ad aver già deliberato in tal senso è il Comune di Invorio (Novara), che, con delibera del 2 luglio 2015, nell’applicazione del suddetto art.24 L.164/2014, ha introdotto la possibilità per i cittadini di offrire una propria prestazione di pubblica utilità “in corresponsione del mancato pagamento dei tributi comunali già scaduti ovvero di contributi per inquilini morosi non colpevoli, integrando il servizio già svolto direttamente dai dipendenti e collaboratori comunali”.

Considerato:

  • che il baratto amministrativo richiede che venga individuata, all’interno del bilancio del comune, una somma da destinare a tale scopo;
  • che ciascun comune può predisporre un regolamento funzionale alle proprie esigenze e ai bisogni dei cittadini (in particolare può indicare come criteri di accesso l’indicatore ISEE e attribuire un punteggio maggiore alle persone disoccupate o in cassa integrazione);
  • che compito di una Amministrazione è quello di tutelare il diritto di ciascun nucleo a preservare le risorse economiche per i bisogni primari garantendo al contempo il rispetto delle regole nel pagamento dei tributi;
  • che il baratto amministrativo è una modalità che concilia l’obbligo del pagamento di tributi con le disponibilità economiche del nucleo familiare e si delinea come un ulteriore strumento di politica sociale a favore dei nuclei disagiati;

impegna l’amministrazione comunale di Lonate Pozzolo
a introdurre e regolamentare il cosiddetto baratto amministrativo, in applicazione dell’art. 24 della legge 164 del 2014.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: