Interrogazione rotte di decollo e atterraggio

Nelle scorse settimane sono stati pubblicati alcuni articoli riguardanti l’introduzione di nuove rotte per l’aeroporto di Malpensa. Per questo motivo lo scorso 28 febbraio abbiamo presentato un’interrogazione per avere informazioni più precise sulle rotte di decollo e atterraggio su Lonate Pozzolo, anche in relazione alle conseguenze dell’impatto acustico dei decolli notturni sul nostro territorio.

Interrogazione: Rotte di decollo e atterraggio su Lonate Pozzolo

Lo scorso Febbraio abbiamo appreso dalla stampa che la Commissione Aeroportuale ha deliberato le nuove rotte per l’aeroporto di Milano Malpensa.
Con questo provvedimento vengono confermati il 100% degli atterraggi sul nostro territorio e vengono inoltre confermati il 5% dei decolli notturni sul nostro paese.
Con questa nuova ripartizione, il nostro Comune è l’unico che si ritroverà a subire l’impatto acustico degli aerei sia in decollo che in atterraggio.
Il problema dell’esposizione al rumore in fase di atterraggio degli aeromobili ha lasciato sul nostro territorio effetti che ancora oggi sono visibili e non risolti (aree delocalizzate in primis) ed è per questo motivo che si chiede:

  • Per quale motivo l’Amministrazione Comunale non richiede il rispetto delle leggi in materia di voli notturni, che prevedono come da corretta interpretazione del D.M 13 Dicembre 1999 (Decreto D’Alema) avvenuta nel 2011, che gli stessi “possono essere autorizzati solo da apposito decreto del Ministero dell’Ambiente di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, sentiti Regione ed Enti Locali territorialmente competenti”?
  • Quali saranno le zone del territorio lonatese interessate dalle rotte di decollo?
  • Questo scenario sarà definitivo o sperimentale?
  • Quali monitoraggi l’Amministrazione Comunale ha richiesto agli enti competenti per conoscere l’esatto impatto del rumore notturno al suolo, in considerazione del fatto che il rumore in fase di decollo è più forte rispetto alla fase di atterraggio e soprattutto ci troviamo in ambito notturno e in zone oggi non interessate dal rumore aeroportuale?

Interrogazione: Qualità dell’acqua potabile a Tornavento

Lo scorso 26 febbraio 2015, sollecitati dalle segnalazioni di diversi cittadini di Tornavento, abbiamo presentato un’interrogazione avente ad oggetto la qualità dell’acqua potabile della frazione.

Interrogazione: Qualità dell’acqua potabile nella frazione Tornavento

Da metà Dicembre, molte persone residenti nella frazione di Tornavento hanno segnalato un forte odore di Cloro accompagnato anche da un evidente sapore di Cloro nell’acqua potabile erogata dai rubinetti. Tali segnalazioni sono state portate all’attenzione anche della società di gestione dell’acqua potabile.

Il monitoraggio costante della situazione ha dimostrato come non si sia trattato di un caso sporadico e relativo a pochi giorni, ma che questo fenomeno perdura oramai da più di un mese, con picchi molto fastidiosi in alcuni giorni.
Si fa presente inoltre che non si ricorda un evento simile riguardante la qualità dell’acqua potabile.

Per queste motivazioni si chiede:

  • Se sono stati realizzati degli interventi sui pozzi o sulla rete idrica della frazione di Tornavento;
  • In caso affermativo, chi ha effettuato i lavori e quali sono state le modifiche;
  • Se a seguito delle segnalazioni fatte pervenire direttamente ai tecnici SAP si è provveduto ad ulteriori verifiche;
  • Per quale motivazione non è stata data alcuna comunicazione alla popolazione di Tornavento.