“Manca poco”

“Manca poco”.

Queste le parole pronunciate a mezzanotte e dieci dal Sindaco terminata la lunga, lunghissima lettura delle osservazioni e delle controdeduzioni al Piano di Governo del Territorio.

Tre ore e mezzo di lettura e voto, lettura e voto, un tantino monotona se vogliamo, ma preparatoria al momento clou che si attende da anni e anni: l’approvazione del PGT.

L’accordo più volte ribadito era l’apertura del dibattito con tempo di parola concesso ad ogni Consigliere raddoppiato rispetto al solito: due interventi possibili a testa, il primo di 20 minuti e il secondo di 10.

Considerato che i consiglieri sono venti (più il Sindaco), il dibattito si preannuncia corposo.

Gli argomenti sono tanti e controversi. Anche con il solo intervento delle opposizioni, se il tempo fosse utilizzato pienamente si potrebbe arrivare a tre ore di discussione.

E però… però “manca poco”. Che dibattito volete che ci sia sullo strumento urbanistico che per anni è sembrato sempre sul punto di comparire e poi si faceva sempre lontano (“è un argomento complesso”, “il territorio ha parecchie criticità”, eccetera, eccetera)? Che dibattito ci può essere su un PGT accusato da Enti come Provincia e Regione di sottrarre troppo suolo agricolo? Che dibattito ci può essere su uno strumento che vuole ripianificare il territorio?

Certo, il regolamento del Consiglio Comunale prevede che a mezzanotte la seduta di Consiglio prosegua per la sola trattazione del punto dell’ordine del giorno in discussione, che però è uno solo.

Quindi il regolamento è rispettato.

Molto meno rispettato il ruolo del Consigliere Comunale, che ragionevolmente si aspetta, come da accordi evidentemente non condivisi, di poter trattare il tema con più tranquillità nella seduta successiva (il Consiglio Comunale era convocato su quattro giorni!).

Molto meno rispettato il pubblico, per una volta presente e interessato, che si è sorbito tre ore di controdeduzioni spesso uguali tra loro per andarsene poco prima di mezzanotte credendo di poter assistere al dibattito il giorno seguente.

Ma si sa, siamo in democrazia e la maggioranza vince. La maggioranza ha messo ai voti la prosecuzione della seduta e (incredibile, no?) la maggioranza ha deciso che la seduta di Consiglio Comunale andava avanti a oltranza.

Così il “dibattito” è durato circa un’ora, con la Lega che ha dichiarato di non partecipare alla discussione e con i Democratici Uniti che si sono limitati a poche osservazioni.

Secondo me il PGT meritava molto più di questo.

Il Sindaco ha concluso che da oggi si parte con questo strumento nuovo, che il PGT è un punto di partenza e non di arrivo. Beh, a me questa partenza non è piaciuta.

E Lonate non si merita questo trattamento.

2 pensieri riguardo ““Manca poco””

  1. Siamo andati via pochi minuti dopo mezzanotte, mi aspettavo che continuasse il giorno dopo. Questa è l’arroganza tipica di quella parte politca, che attenta sempre alla forma non guarda mai la sostanza. Se si fosse guardata la sostanza, si sarebbero proiettate le zone in discussione invece di abbronzarsi con la lampada del proiettore, si sarebbe fatto capire cosa si vorrà fare con il PGT. Beh io un idea ce l’ho e se non la posso dire al sindaco la dirò ai Lonatesi, questa Giunta non vi rappresenta!

  2. Parto da una delle ultime considerazioni fatte da Nad70 “Secondo me il PGT meritava molto più di questo”. Aggiungerei che lo meritavano anche i Lonatesi. Io non ero presente mercoledì sera, impegnato in latri lidi per una riunione. Davo per scontato che giovedì sera mi sarei di nuovo accomodato tra il pubblico per seguire l’approvazione del PGT.
    Purtroppo tutto si è chiuso, nel silenzio della notte precedente. Però vorrei fare alcune considerazioni. Una di carattere tecnico/organizzativo: solo il primo a dire che il PGT è uno strumento amministrativo complesso e i suoi meccanismi non risultano di facile comprensione. Certo che però si potevano usare delle sintesi per illustrare le osservazioni e soprattutto per spiegare le controdeduzione. Uno dal pubblico cosa ne capisce quanto sente che la deduzione alla Osservazioni n° 6 è il rimando al capitolo 4 paragrafo 8 comme 3 delle controdeduzioni? Non ci capisce nulla!
    Ci sono poi gli aspetti relativi a cosa prevede il pgt. Ho trovato questo PGT,, vecchio e poco innovativo. Arroccato su scelte vecchi e consolidate: il centro sportivo, da quanto tempo si pensa di farlo li? forse dagli anni 80! La zona della stazione non è una novità della Giunta Gelosa, ma è la conferma (con volumetrie e destinazioni completamente diverse) della scelta fatta dalla Amministrazione Canziani quando con il Documento di Inquadramento aveva stabilito quella come una zona strategica. Nessuno mette in dubbio che sul nostro territorio ci sono dei vincoli. Ma non si visto nemmeno un tentativo di capire se questi vincoli sono superabili o se nel resto del paese si potevano fare e programmare cose diverse da quelle proposte. Manca una visione strategica di fondo, che sappia veramente rilanciare il paese rispetto a quello che non è vincolato. Mettiamo che le zone vincolate non le posso toccare, perchè non muoversi in maniera nuova per i centri storici, facilitando il recupero di quanto è vecchio, incentivando il commercio di vicinato con scelte strategiche che non lo mettano a rischio. L’altra sera abbiamo poi sentito le spiegazioni delle controdeduzioni alle osservazioni della Provincia di Varese, fatte dal tecnico estensore del pgt Arch. Giuliani. La provincia ha fatto le pulci a questo pgt, ha messo giustamente in evidenza anche alcuni aspetti ripresi dalle Osservazioni da noi presentate. La risposta tecnica è stata quella di non condividere le critiche della Provincia. E la risposta politica? Dov’è la risposta p olitica di chi deve dare degli input politici ai tecnici per stendere il pgt? Non si è sentita. O meglio si è sentita benissimo dalla voce di chi ha steso il pgt l’Arch. Giuliani. Non sto criticando Giuliani sia ben chiaro come estensore del pgt. Ma vorrei capire come mai le risposte tecniche e politiche le abbiamo sentite solo da lui?!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: