Acqua sprecata

Approfitto della disponibilità dimostrata oggi da SAP per una segnalazione.

Ieri sera, e non per la prima volta, in parecchie abitazioni lonatesi non c’era un filo d’acqua. E intendo proprio che a rubinetto completamente aperto non scendeva neanche una goccia.

E’ naturale che in estate, con le temperature alte di questi giorni, la richiesta d’acqua sia più alta del consueto e che ci sia un po’ meno d’acqua per tutti. Credo che ci siano anche delle ordinanze del Sindaco che regolamentano l’uso dell’acqua nel periodo estivo (ma non sono stata in grado di trovarne traccia sul sito del Comune). Se non erro, per esempio è vietato bagnare i giardini se non nelle ore notturne.

Allora mi chiedo: perché ogni giorno, ogni santo giorno, il campo sportivo di Lonate Pozzolo viene bagnato, per ore? Quell’acqua non è un bene prezioso per tutti noi? O il campo di calcio ha dei privilegi che non conosco?

Nelle foto si vedono gli almeno tre irrigatori che ogni pomeriggio irrigano il campo sportivo (anche nelle rare giornate di pioggia).

Musica gratis

Il sistema bibliotecario Panizzi, attraverso MediaLibraryOnLine, mette a disposizione il download gratuito e legale di brani mp3 senza DRM di artisti della Sony.

E’ possibile scaricare gratuitamente un massimo di tre brani a settimana per utente.

I brani sono tracce musicali senza DRM, cioè libere da qualsiasi protezione, che restano per sempre di proprietà dell’utente.

Il servizio è disponibile per tutti gli iscritti alle biblioteche aderenti al sistema bibliotecario Panizzi, tra cui quella di Lonate Pozzolo ed è accessibile dalla pagina web http://panizzi.medialibrary.it/home/home.aspx inserendo le credenziali già attribuite all’utente.

 

Numero per segnalazioni di emergenze ambientali

Il sito del Comune di Lonate Pozzolo informa che a partire dal 2 luglio 2012 le segnalazioni di emergenze ambientali vanno inoltrate al numero verde 800 061 160, attivo 24 ore al giorno, tutti i giorni.

Ogni ulteriore informazione sul sito www.arpalombardia.it.

Sono inoltre pubblicate le “Linee guida per le segnalazioni delle emergenze ambientali in Regione Lombardia“.