Nel mese di febbraio il livello di inquinamento da PM10 è rimasto sotto la soglia di attenzione 50μg/mc solo in 5 giorni, più uno in cui il limite è stato “solo” raggiunto, ma non superato. Il valor medio delle 29 rilevazioni è stato di 71.83μg/mc (ricordo che la normativa prevede un massimo di 40μg/mc come media annua).

La tabella sottostante confronta i dati rilevati a Ferno con quelli che emergono dalla altre centraline della provincia (compresa Turbigo, anche se in provincia di Milano):
Rilevazioni nel mese di febbraio 2012 |
Rilevazioni nel 2012 (gen 2012/feb 2012) |
Rilevazioni di un anno (mar 2011/feb 2012) |
|||||||
Luogo | Rilevazioni valide |
Sopra soglia allarme |
Media giornaliera |
Rilevazioni valide |
Sopra soglia allarme |
Media giornaliera |
Rilevazioni valide |
Sopra soglia allarme |
Media giornaliera |
Ferno | 29 | 23 | 71.83 | 60 | 39 | 67.23 | 354 | 110 | 43.81 |
Gallarate | 29 | 16 | 52.66 | 58 | 26 | 50.74 | 364 | 64 | 29.83 |
Busto Arsizio | 26 | 14 | 57.08 | 57 | 30 | 56.79 | 346 | 70 | 35.26 |
Saronno | 29 | 22 | 72.24 | 60 | 37 | 67.43 | 360 | 109 | 43.78 |
Varese | 29 | 25 | 66.00 | 60 | 37 | 55.55 | 364 | 68 | 33.96 |
Turbigo | 26 | 16 | 54.46 | 57 | 27 | 51.09 | 331 | 60 | 35.56 |
Ho riportato anche i dati relativi all’andamento dei primi due mesi (gennaio e febbraio): dall’inizio del 2012 sono 39 le rilevazioni sopra la soglia di attenzione e sappiamo che la normativa prevede un massimo di 35 “superi” in un anno: questo limite è stato raggiunto e superato in due soli mesi!!
Anche il limite sul valore medio giornaliero (su un anno) è ampiamente superato: siamo a 43,81μg/mc contro i “massimo” 40μg/mc previsti.
Rimane la domanda di sempre: le “autorità competenti” cosa fanno?