
Giorno: 4 dicembre 2011
Sagra di Sant’Ambrogio
Festa del volontariato
La Provincia di Varese – Applausi anche per gli studenti

PGT e partecipazione – seconda puntata
Torno sul tema dell’apertura ai cittadini del processo di sviluppo del PGT e prendo un altro esempio dopo quello di Samarate: Busto Arsizio.
Anche a Busto Arsizio l’architetto Massimo Giuliani si sta occupando della redazione del PGT (viene indicato come “capogruppo” del gruppo di lavoro). Se quindi, come dichiara il nostro assessore Rivolta, “… l’architetto Giuliani detta i tempi del PGT perché lui conosce le norme …” non capisco come mai a Busto Arsizio il processo sia partito con una serie di eventi pubblici rivolti alla cittadinanza, mentre a Lonate non è mai stato proposto nulla di simile.
Ecco l’elenco degli incontri, tratto dalla pagina dell’Agenda di Piano del Comune di Busto Arsizio:
- 15.07.2010 (ore 18) – Start-up del processo partecipativo del Piano di Governo del Territorio {Sala delle Tramogge Molini Marzoli}
- 20.09.2010 (ore 18) – Forum di presentazione degli obiettivi del Piano di Governo del Territorio {Sala delle Tramogge Molini Marzoli}
- 11.10.2010 (ore 21) – Incontri in città – quartieri centrali {Sala delle Tramogge Molini Marzoli}
- 18.10.2010 (ore 21) – Incontri in città – Borsano, Santa Croce {Cinema Teatro Aurora}
- 22.10.2010 (ore 10) – Approfondimenti – Città e sviluppo economico {Villa Tosi}
- 25.10.2010 (ore 21) – Incontri in città – Sacconago {Cinema Teatro Lux}
- 02.11.2010 (ore 21) – Incontri in città – Beata Giuliana, Madonna Regina e Redentore {Aula Magna I.T.C. “E. Tosi”}
- 05.11.2010 (ore 10) – Approfondimenti – Strategie per una città sostenibile {Villa Tosi}
- 08.11.2010 (ore 21) – Incontri in città – Santi Apostoli, Sant’Anna {Aula Magna I.P.C. “P. Verri”}
- 31.03.2011 (ore 17) – Approfondimenti – La sfida per lo sviluppo nella crisi globale – Strumenti per la città sostenibile {Museo del Tessile}
Non voglio prendere il procedimento adottato dal comune di Busto Arsizio come esempio (anche perché mi risulta che non sia scevro da problemi e ritardi), ma almeno dimostra la volontà di allargare la partecipazione ai cittadini. A Lonate non c’è nemmeno questo!
Di fronte a differenze così marcate tra Lonate e Busto Arsizio e Samarate, mi sembra evidente che le decisioni non dipendano dai tecnici, ma siano meramente “politiche”. Qual è il motivo per cui l’amministrazione di Lonate Pozzolo è così restia a proporre incontri pubblici sul PGT? Perché non riesce a seguire le indicazioni della normativa urbanistica lombarda che propone, fin dalla fase di elaborazione del Piano di Governo del Territorio, la necessità di una “partecipazione allargata”? C’è qualcosa da nascondere?
In presenza di un mai risolto conflitto di interessi, la trasparenza e l’apertura alla partecipazione attiva della cittadinanza dovrebbero essere praticate sempre (!!), ma soprattutto su argomenti così delicati come il GOVERNO del territorio.