I dati rilevati dalla centralina di Ferno per i mesi da maggio a settembre 2011 sembrano tranquillizzanti: solo sette rilevazioni (su 141) hanno superato il limite dei 50μg/mc.
Purtroppo il discorso si complica quando si considerano i dati relativi al 2011, da gennaio a settembre:
- su 261 rilevazioni valide, ben 72 hanno superato la soglia dei 50μg/mc (ricordo che la normativa prevede un massimo di 35 rilevazioni in un anno al di sopra di questa soglia);
- il valor medio delle 261 rilevazioni è di 42,10μg/mc, mentre la normativa prevede un massimo di 40μg/mc come media annua.
Insomma, anche se siamo “solo” a ottobre, entrambi i limiti stabiliti dalla normativa sono stati superati.

Considerando tutti i dati pubblicati in precedenza (ottobre 2010, novembre 2010, dicembre 2010 e gennaio 2011, febbraio 2011, marzo e aprile 2011) si può anche valutare l’andamento complessivo da ottobre 2010 a settembre 2011, un anno intero in cui:
- su 348 rilevazioni valide (sono 17 i casi in cui la rilevazione non è stata considerata valida), ben 113 (sic!) hanno superato la soglia dei 50μg/mc;
- il valor medio delle 348 rilevazioni è stato di 43,64μg/mc.
Cosa dire? Aspettiamo che le “autorità competenti” prendano i provvedimenti più opportuni per difendere la salute dei cittadini.