Migrazioni di ieri e di oggi

Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura.
Non amano l’acqua, molti di loro puzzano perchè tengono lo stesso vestito per molte settimane.
Si costruiscono baracche di legno ed alluminio nelle periferie delle città dove vivono, vicini gli uni agli altri.
Quando riescono ad avvicinarsi al centro affittano a caro prezzo appartamenti fatiscenti.
Si presentano di solito in due e cercano una stanza con uso di cucina.
Dopo pochi giorni diventano quattro, sei, dieci.
Tra loro parlano lingue a noi incomprensibili, probabilmente antichi dialetti.
Molti bambini vengono utilizzati per chiedere l’elemosina ma sovente davanti alle chiese donne vestite di scuro e uomini quasi sempre anziani invocano pietà, con toni lamentosi e petulanti.
Fanno molti figli che faticano a mantenere e sono assai uniti tra di loro.
Dicono che siano dediti al furto e, se ostacolati, violenti.
Le nostre donne li evitano non solo perchè poco attraenti e selvatici ma perchè si è diffusa la voce di alcuni stupri consumati dopo agguati in strade periferiche quando le donne tornano dal lavoro.
I nostri governanti hanno aperto troppo gli ingressi alle frontiere ma, soprattutto, non hanno saputo selezionare tra coloro che entrano nel nostro paese per lavorare e quelli che pensano di vivere di espedienti o, addirittura, attività criminali.
Si adattano ad abitazioni che gli americani rifiutano pur che le famiglie rimangano unite e non contestano il salario.
Vi invito a controllare i documenti di provenienza e a rimpatriare i più. La nostra sicurezza deve essere la prima preoccupazione.
(Dalla relazione dell’Ispettorato per l’Immigrazione del Congresso americano sugli immigrati italiani negli Stati Uniti, Ottobre 1912)

La Provincia del 20 settembre 2011
La Provincia del 20 settembre 2011

Mozione bipartizan

Il consiglio regionale ha approvato oggi una mozione bipartizan per chiedere che “i fondi della tassa d’imbarco vengano corrisposti ai comuni del sedime aeroportuale”. Lo dice Varesenews (La tassa d’imbarco “arriva” in Regione) e penso che dai prossimi giorni lo si possa leggere anche sul sito del Consiglio Regionale.

In chiusura dell’articolo c’è una nota interessante: domani, 21 settembre 2011, i rappresentanti di tutti gli enti locali interessati sono convocati dall’assessore regionale Cattaneo. Ci sarà anche qualcuno di Lonate?

Varesenews - 20 settembre 2011

Un buon segno dopo 13 anni

Nel post appena pubblicato (Botta e Risposta) ho (volutamente) lasciato da parte uno degli articoli pubblicati oggi su La Prealpina: il commento di Angelo Perna che includo qui.
Questo articolo sottolinea un aspetto importante: dopo 13 anni (e forse più) di attesa finalmente c’è un’apertura, seria perché pubblica, al confronto con il territorio e una disponibilità al dialogo confermata anche dall’azionista di riferimento.
Che il vento sia cambiato davvero?

La Prealpina - 20 settembre 2011 - P23

Botta e risposta

Domenica 18 settembre La Prealpina ha pubblicato la “lettera al territorio” di Giuseppe Bonomi, presidente di SEA, che invita al “dialogo senza pregiudizi”.
Alcune risposte sono arrivate nell’edizione di oggi.

La Prealpina - 18 settembre 2011 - P01
La Prealpina - 18 settembre 2011 - P08
La Prealpina - 20 settembre 2011 - P23
La Prealpina - 20 settembre 2011 - P23
La Prealpina - 20 settembre 2011 - P23