Raccolta differenziata: come siamo messi?

Comuni Ricicloni 2010
Comuni Ricicloni 2010

All’inizio di novembre abbiamo presentato un’interrogazione sulla raccolta differenziata cui l’amministrazione ha dato in questi giorni una risposta scritta (sono io che ne ho evidenziato e/o sottolineato alcune parti) che però lascia in sospeso alcune questioni.

Innanzi tutto, leggendo la risposta, scopriamo che la situazione non è così drammatica come sembrava, anzi pare che il risultato debba essere considerato addirittura positivo: siamo al 106° posto su 141 comuni … ma forse si dovrebbe dire “eravamo” perché quella posizione fa riferimento a un indice di raccolta differenziata del 54.22% (che presumo sia quello raggiunto nel 2008) mentre quello cui siamo arrivati nel 2009 è solo del 50.8% (come indicato nel rapporto di Legambiente sui “comuni ricicloni”). A questo punto non mi resta che chiedere spiegazioni: qual è il livello di raccolta differenziata raggiunto negli ultimi anni? quale percentuale è stata raggiunta nel 2007? nel 2008? nel 2009? qual è il livello del 2010? Sarebbe interessante avere una risposta con un’indicazione analitica di questi valori; non ci vuole molto: basta una tabella in cui, anno per anno, si riportano i valori precisi. Sarebbe una risposta forse fin troppo semplice e trasparente.

Emergono poi altre considerazioni interessanti, come il fatto che la presenza della casa di riposo per anziani possa essere considerata una “tipicità del territorio … che produce notevoli quantità di rifiuto indifferenziato“. Mi stupisco che un centro di questo tipo riesca a condizionare i risultati di tutto il comune di Lonate. Ancora una volta vorrei vedere i dati effettivi (per intenderci, i numeri) che possano dimostrare queste affermazioni.

In alcuni passaggi (se li interpreto bene) si riconosce che, effettivamente, qualche problema esiste; per esempio  quando si dice che il calo del 6.6% nella raccolta della frazione organica rappresenta un indice di rilassamento da parte dei cittadini.

Torniamo però alle tre domande poste nell’interrogazione:

  1. L’amministrazione ha intenzione di intervenire per incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti? Come? In che tempi?
  2. Si prevedono interventi per ridurre i costi relativi alla raccolta e di conseguenza la TARSU?
  3. Quali sono gli interventi previsti per perseguire chi abbandona in maniera impropria i rifiuti?

La prima, mi pare rimanga senza risposta perché ci si limita a riportare un beve elenco delle iniziative intraprese negli ultimi anni. Purtroppo i risultati ottenuti dimostrano la scarsa efficacia di queste iniziative. L’amministrazione pensa di fare qualcosa? Qualcosa di efficace?

Per la seconda domanda la risposta è chiara (anche se la si deve leggere tra le righe): NO, non ci saranno interventi per ridurre i costi della raccolta. Insomma non possiamo aspettarci che la TARSU possa diminuire nei prossimi anni!

La risposta alla terza domanda si basa sulla disponibilità maggiore di personale della Polizia locale derivante da recenti accordi con SEA. Ma sull’accordo con SEA c’è un’altra interrogazione …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: