

Lo scorso 26 ottobre 2009 (non è un refuso, sto proprio facendo riferimento al 2009) abbiamo presentato un’interrogazione sullo stato di avanzamento del Piano di Governo del territorio (Interrogazione PGT) in cui si chiedeva all’amministrazione di precisare quali fossero i tempi previsti per arrivare all’adozione del PGT e quali fossero le modalità di coinvolgimento della cittadinanza. Si invitava anche l’amministrazione ad allargare la discussione del PGT a tutte la cittadinanza evitando di mantenerlo relegato alle “stanze chiuse” in cui si ritrovano gli “addetti ai lavori” (con l’ombra del conflitto di interessi che incombe sempre su tutti gli atti di questa amministrazione fin dalla sua costituzione).
Quali sono state nei fatti le risposte dell’amministrazione? A dicembre 2009 hanno detto che il PGT era “sulla pista di decollo“; a febbraio hanno promesso “procedure alla luce del sole“, a marzo hanno pubblicato i primi documenti e annunciato che “il PGT viaggia spedito verso l’adozione“. Ad aprile e maggio 2010 siamo stati noi a portare in piazza il PGT (Il PGT in piazza, Il PGT ritorna in piazza) prima di una commissione tecnica (non aperta al pubblico!!) di presentazione della VAS (e anche in quell’occasione l’amministrazione parla di una adozione del PGT in tempi rapidi).
A maggio, dopo la presentazione delle osservazioni alla VAS e al documento di piano, il PGT sparisce: torna nel cassetto.
In tutto questo iter, la trasparenza, la partecipazione, l’informazione e la democrazia rimangono concetti astratti, «termini importanti e altisonanti che molto spesso abbondano nei discorsi dei politici ma, troppo spesso, vengono richiamati e citati ma non praticati» (spero che il Sindaco non si offenda se riprendo l’incipit del suo articolo di apertura de Il Lonatese di ottobre 2010). Anche noi vogliamo che questi valori siano PRATICATI e non solo predicati!! Soprattutto quando c’è in gioco il Piano di Governo del Territorio!! Soprattutto quando c’è l’ombra del conflitto di interessi!! Soprattutto quando dobbiamo difenderci dalle infiltrazioni della criminalità organizzata!!
E allora?
Allora riportiamo il tema in discussione al prossimo consiglio comunale con un’interrogazione (Interrogazione PGT) in cui chiediamo le stesse cose che chiedevano un anno fa. Perché il tempo è passato, ma le risposte (nei fatti) non sono arrivate.
Allora chiediamo informazione! chiediamo trasparenza! chiediamo partecipazione! Perché senza informazione, trasparenza e partecipazione non c’è democrazia, ma può esserci solo la difesa degli interessi di pochi a scapito degli altri.
PS Anche questa interrogazione è stata presentata all’inizio di novembre e non è stata messa all’ordine del giorno del consiglio comunale tenuto lo scorso 17 novembre. Speriamo se ne possa parlare al prossimo.
Nel Parco San Rafael è stata realizzata una struttura per ospitare un servizio di ristoro e la Giunta Comunale, con la delibera 74 del 13.05.2010, ha deciso di affidare in locazione il suddetto immobile approvando contestualmente il relativo bando di gara, lo schema di contratto e il capitolato d’oneri.
Abbiamo presentato un’interrogazione (Interrogazione Parco San Rafael) per chiedere all’amministrazione a che punto siamo: la gara è già stata bandita? si è già conclusa? con quale esito? quali sono le condizioni per la locazione? hanno fondamento le voci di “privatizzazione” del parco? oppure la “privatizzazione” riguarda altre aree? quali?
SAP è una società nata per gestire l’acqua potabile a Lonate e Ferno. Nel tempo le sono stati progressivamente affidati diversi servizi: l’elenco di quello che SAP gestisce oggi per i cittadini dei due comuni è lungo e dettagliato:
Dopo questo elenco, penso sia chiara a tutti la rilevanza di SAP per la cittadinanza di Lonate e ci piacerebbe sentire dal Sindaco o, meglio, direttamente dagli amministratori di SAP quali sono le linee strategiche di sviluppo della società, come intendono muoversi nei prossimi mesi/anni per migliorare il servizio e abbassare i costi, quali sono le criticità che vedono e come intendono superarle, quali collaborazioni sono previste con altre società che svolgono gli stessi servizi su territori limitrofi, …
Per questo motivo abbiamo presentato all’inizio di novembre un’interrogazione (Interrogazione SAP) che, insieme alle altre, non è stata portata in discussione al consiglio comunale del 17 novembre e confidiamo possa essere discussa in occasione del prossimo consiglio comunale.
PS: la lista dei servizi non l’ho redatta io … l’ho copiata dal testo dell’intervento del cav. Monzoni (amministratore delegato di SAP) al consiglio comunale di Ferno dello scorso 27 aprile 2010. Mi chiedo come mai a Ferno sia stato previsto un intervento degli amministratori di SAP in consiglio comunale per presentare (ai cittadini, prima che ai consiglieri comunali) lo stato delle attività di questa società, mentre a Lonate questo non sia ancora avvenuto.
PS2: per favore, qualcuno può ricordare ai tecnici di SAP che sarebbe utile pubblicare i dati relativi all’analisi dell’acqua in modo da renderli facilmente consultabili anche da chi non utilizza Internet Explorer. Io che uso Chrome, FireFox e Safari non riesco a scaricare nulla.