Raccolta differenziata

La gestione dei rifiuti è una questione rilevante: non siamo ai livelli napoletani che sono presentati dai media ogni giorno, ma a Lonate, negli ultimi anni, la TARSU è aumentata per tutte le categorie di contribuenti quasi del 35% e stanno anche aumentando i casi di abbandono dei rifiuti nei boschi del territorio comunale. Inoltre le quote di raccolta differenziata dei rifiuti urbani stanno progressivamente diminuendo, ponendo Lonate tra gli ultimi posti della Provincia di Varese (“Comuni ricicloni”, sud provincia fra primato e ritardi).

Nell’ultimo consiglio comunale non sono state discusse le interrogazioni che abbiamo presentato a inizio novembre (ma, sempre in tema di gestione rifiuti, è stata discussa e approvata la fidejussione per il revamping di ACCAM).

Una delle interrogazioni che abbiamo presentato all’inizio di novembre riguardava proprio la gestione dei rifiuti (Interrogazione Raccolta Differenziata) e chiedeva al Sindaco quali fossero i piani e le strategie dell’amministrazione comunale per un “revamping” della raccolta differenziata.

Speriamo che si riesca ad avere una risposta al prossimo consiglio comunale.

Commissione Lavori Pubblici, Urbanistica, Gestione Territorio ed Ecologia

La commissione consiliare permanente Lavori Pubblici, Urbanistica, Gestione Territorio ed Ecologia si riunirà il prossimo lunedì 13 dicembre 2010 alle 17:30 presso l’Ufficio Tecnico – Gestione del Territorio del Comune di Lonate Pozzolo e tratterà i seguenti punti all’ordine del giorno:

  1. Regolamento ex Merloni;
  2. Varie ed eventuali.

I componenti della commissione Lavori Pubblici, Urbanistica, Gestione Territorio ed Ecologia sono Antonio Grandinetti (Presidente), Alessandro Iannello e Armando Mantovani, ma ai lavori possono assistere tutti i cittadini.

SEA e Polizia Locale

Lo scorso 21 ottobre la Giunta Comunale con deliberazione n. 0160 ha approvato la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra

  1. i Comuni di Lonate Pozzolo e di Ferno,
  2. l’Unione dei suddetti Comuni
  3. SEA SpA Società di gestione aeroportuale

Il protocollo d’intesa è finalizzato al potenziamento dei servizi di Polizia locale nelle aree del sedime aeroportuale aperte alla circolazione veicolare di Malpensa Terminal 1 e di Cargo city, nei confini territoriali geografici dei comuni di Lonate Pozzolo e di Ferno.

Questo argomento è già stato trattato dai giornali in un paio di occasioni (Ausiliari SEA per il traffico a Malpensa – Ausiliari per le multe a Malpensa) facendo sorgere alcuni dubbi:

  • non è chiaro il compito affidato a dipendenti SEA che agirebbero (forse) solo da ausiliari del traffico con l’obiettivo (forse) di migliorare la gestione del traffico e della circolazione veicolare, ma (come indicato anche dai commenti ai post precedenti) con il risultato (probabile) di indirizzare gli automobilisti ai parcheggi SEA;
  • non è chiara la struttura economica del protocollo e non si capisce quale e quanto sia il vantaggio per gli enti pubblici coinvolti;
  • nei fatti, il Comune accetta che il controllo e la vigilanza del “territorio Malpensa” siano delegati a SEA SpA in maniera completa e (praticamente) definitiva; come si diceva una volta: più società (nel nostro caso SEA SpA), meno Stato (nel nostro caso i Comuni) … Su queste basi potremmo (o dovremo?) chiedere a SEA di darci una mano a gestire anche le nostre scuole, asili, ospedali, RSA, servizi sociali, …

Questo ci è sembrato un ottimo argomento per un’interrogazione(Vigilanza Urbana a Malpensa) così il Sindaco potrà presentare in consiglio comunale i contenuti del protocollo d’intesa con SEA e, soprattutto, spiegare la valenza strategica di questo accordo.

[apro una parentesi per chiarire la mia posizione: ho pochi dubbi sulla posizione di SEA SpA che, proprio perché è una SpA, fa bene a preoccuparsi della qualità del servizio percepita dagli utenti dell’aeroporto e a intervenire nel momento in cui percepisce una difficoltà da parte dell’ente pubblico … è la posizione dei comuni coinvolti che non mi convince]