Polveri sottili

Nella prima settimana del mese di novembre abbiamo presentato alcune interrogazioni che, purtroppo, non verranno discusse nel consiglio comunale di domani sera (non per fare polemica, ma sono state escluse per l’interpretazione un po’ “particolare” del regolamento adottata dal Sindaco).
Una di queste (Interrogazione Inquinamento) prende spunto da un paio di articoli comparsi su VareseNews:

  1. A Ferno l’aria è inquinata. Ma non per la Regione;
  2. Basta un po’ di freddo e l’inquinamento è alle stelle.

Dopo aver letto questi articoli, lo scorso 4 novembre siamo andati a scaricare i dati rilevati dalla centralina di Ferno (che sono disponibili sul sito di ARPA Lombardia) e abbiamo prestato particolare attenzione al livello di PM10 (polveri sottili che possono creare difficoltà respiratorie, asma, bronchiti, enfisema, allergia, tumori).

La normativa impone che la soglia di 50 μg/mc non sia superata per più di 35 occasioni in un anno. I dati ARPA dimostrano che i valori rilevati a Ferno sono oltre la soglia in 68 dei 259 casi rilevati.  Se si eccede il valore consentito, come ci ricorda anche Roberto Morandi in uno degli articoli citati sopra, le autorità competenti (in primis, il sindaco, prima autorità sanitaria) devono prendere opportuni provvedimenti. L’interrogazione chiede proprio questo: quali provvedimenti si prenderanno?

CO2 - dati ottobre 2010
PM10 – Valori (μg/mc) rilevati dalla centralina di Ferno nel mese di ottobre 2010. In 13 casi su 31 (42%) il valore misurato è stato superiore alla soglia 50 μg/mc