Utilizziamo i cookie sul nostro sito per migliorare l'esperienza dell'utente. I cookie non vengono utilizzati per trattare dati personali, ma al fine delle statistiche. Per saperne di più e per scoprire come disattivare i cookies sul vostro computer potete visitare
aboutcookies.org
Riflettiamo. Ma è così vantaggioso questo accordo con SEA?
Ad una prima lettura potrebbe apparire positivo. In sostanza la SEA fornisce personale ausiliario per l’aerostazione e di conseguenza si liberano vigili che possono essere utilizzati sul territorio. Detto così sembrerebbe vantaggioso per il Comune. Ma proviamo ad analizzare più in profondità l’argomento.
Poniamoci alcune domande. Che vantaggio avrebbe la SEA a comminare multe ai propri clienti? Non è naturale pensare che il personale SEA più che dare multe orienterà verso i propri parcheggi che sono estremamente remunerativi?
La SEA fornisce il personale, ma guarda caso non se ne accolla l’onere. Tant’è che nelle casse dei comuni entrerebbero risorse derivanti dalle sanzioni al netto dei costi affrontati da SEA. Cioè, ancora una volta SEA non ci mette un “becco” di un euro. E se le multe comminate non fossero sufficienti a pagare le spese del personale? Su chi ricadrebbero questi oneri? Sono definiti i limiti di intervento finanziario dei Comuni? E’ scritto nell’accordo, in modo preciso, quali oneri saranno a carico di SEA?
Al di la dell’”entusiasmo” dell’assessore Portogallo, gli amministratori locali di Lonate si sono posti tutte queste domande?
Sono domande interessanti, peccato che l’interrogazioni proposte dai DU non verrano discusse nel consiglio di questa sera almeno avremmo potuto avere qualche risposta.