Giorno: 19 giugno 2010
Che c’hai un euro?
Un anno insieme
Sembra ieri che è incominciata questa avventura e invece oggi festeggiamo un anno di blog.
Quello che per molti è ormai un appuntamento quotidiano ed un punto di riferimento per avere informazioni su quello che succede a Lonate, per noi è motivo di orgoglio, per essere riusciti a portare un po’ di innovazione e di modernità nello scenario politico lonatese, ancora un po’ ingessato, e dare impulso così anche agli altri gruppi, ormai sbarcati tutti online.
In quest’anno abbiamo affrontato tanti argomenti: alcuni hanno scatenato vivaci polemiche e tanti sono ancora aperti. In questo secondo anno di vita del blog, continueremo in questo lavoro, proseguendo sulla strada già tracciata con il servizio di rassegna stampa quotidiana, ma vogliamo fare anche di più. Vogliamo continuare a contribuire ad alimentare il dibattito e la partecipazione dei cittadini alla vita lonatese (politica e non). Le idee non ci mancano, ma sono graditi anche i suggerimenti dei frequentatori del blog. E’ possibile commentare questo post, come tutti gli altri: ogni commento è ben accetto, e anzi, ne vorremmo sempre di più. Saranno tutti approvati, purché rispettino le leggi e la policy del blog. In alternativa è sempre possibile scriverci a democraticiuniti(at)gmail.com.
L’obiettivo è non adagiarsi sulla media di oltre 200 pagine visitate quotidianamente, ma migliorare sempre più quello che secondo noi è un utile servizio, oltre che un contributo perché Lonate non diventi l’ennesimo paese della periferia milanese, destinato ad essere un paese dormitorio da cui fuggire.
Il fermento di questo ultimo anno fa ben sperare per il futuro: negli ultimi mesi molte persone si sono date da fare, promuovendo la nascita di nuovi gruppi e associazioni (almeno tre quelle di cui abbiamo parlato qui: GULLP, Amicogas, VivaViaGaggio), oltre naturalmente a quanti già da molti anni si impegnano a far vivere Lonate (Pro Loco, Fontanile e tante tante altre, troppe per poterle citare tutte).
Certo, i problemi aperti sul nostro territorio sono tanti, e nemmeno trascurabili; sono fondamentali per il futuro del nostro Comune e per questo è basilare prendere le giuste decisioni, perché si ripercuoteranno negli anni a venire in maniera irreversibile.
Parlo ovviamente della (scellerata) scelta di SEA di voler costruire la terza pista nel polmone verde del Parco del Ticino, senza che ve ne sia una reale necessità.
Ma parlo anche del Piano di Governo del Territorio prossimo venturo, che sostituirà il datatissimo Piano Regolatore, ma che al momento non riesce proprio ad entusiasmarci, anzi. In effetti, “qualche” osservazione ci è venuta spontanea…
Tra l’altro, in un momento così delicato, pare che presto dall’Ufficio Tecnico se ne andrà il responsabile, che si trasferirà a lavorare in un altro Comune, e resta l’incognita di come sarà sostituito.
E poi la ‘ndrangheta, che è un enorme problema del nostro territorio, e che va combattuta con la massima decisione sia dalle forze dell’ordine sia da tutti i cittadini, amministratori e non, possibilmente senza che questo tragico fenomeno venga “sfruttato”, come a volte sembra, per avere un po’ di risonanza mediatica.
Non dimentichiamo poi le problematiche del lavoro, che è quello precario di Malpensa, ma è anche quello in profonda crisi delle grandi aziende storiche lonatesi. Lo scenario è preoccupante e va affrontato con serietà e responsabilità, perché parecchie famiglie sono ormai coinvolte nelle ristrutturazioni aziendali che stanno portando il lavoro lontano da Lonate.
E non finisce qui, perché ci sono le cave, c’è l’ipotesi dell’impianto di trattamento dell’amianto, c’è il depuratore, c’è Malpensa, che anche con due sole piste, ha un’influenza notevole sulle dinamiche lonatesi; il tutto calato nel momento di generale crisi e ristrettezze economiche e con tutte le difficoltà di lavoro e di vita che ci accompagnano in questo periodo.
Noi continueremo il nostro lavoro di opposizione in consiglio comunale, critica come sempre, ma anche attenta e costruttiva come è stato nell’ultimo anno (si possono vedere le interrogazioni e le mozioni presentate, oltre che seguire i lavori del Consiglio Comunale). Questo blog vorrà essere lo specchio della nostra attività politica ed un contatto il più diretto possibile con tutti i cittadini.
Buon compleanno!