Acqua da non sprecare

Un’altra bella iniziativa del Consiglio Comunale dei ragazzi: venerdì sera è stata illustrata una relazione sull’acqua e sulla necessità di non sprecarla, realizzata in collaborazione con i maestri di strada.

Inoltre era presente l’Ing. Venegoni, responsabile di SAP, che ha confermato l’ottima qualità dell’acqua di Lonate, anche in confronto alla media delle acque della zona, e soprattutto confrontata con le etichette delle acque in vendita.

Infine il dott. Tosi, tecnologo alimentare, ha illustrato i vantaggi dell’uso dell’acqua del rubinetto nelle mense scolastiche, rispondendo anche alle numerose domande dei presenti, chiarendo qualsiasi dubbio sulle modalità di gestione del nuovo tipo di servizio.

La Prealpina del 6 giugno 2010
La Prealpina del 6 giugno 2010

Malpensa … vista dal Piemonte

Oltre agli articoli del Giornale e della Stampa riportati in coda a questo post, ci sono in rete anche altri interventi che illustrano un punto di vista “esterno” (nella logica federale potrei anche dire “straniero”) sullo sviluppo di Malpensa:

zero321Malpensa: Bona e Cota non prendano in giro i cittadini
zero321Malpensa: il presidente Sozzani è preoccupato per l’albergo e non per la pista
zero321Malpensa: COVEST, mobilitazione e informazione contro la terza pista

MENTE LOCALEMalpensa e provincia di Novara (qui sono interessanti gli allegati al comunicato stampa)
1. Comunicato stampa del presidente della provincia di Novara
2. Interrogazione a risposta in commissione
3. Comunicato Stampa on. Nastri
4. Master Plan Malpensa (Procedure autorizzative)

Sottolineo solo che il Master Plan Malpensa presenta una procedura autorizzativa in cui è prevista solo la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Invece, la Giunta della Regione Lombardia ha deliberato (DGR 16 dicembre 2009 – n. 8/10840) l’avvio del Piano Territoriale Regionale d’Area «Malpensa-Quadrante Ovest» prevedendo una apposita Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Io non so che relazione esista tra il PTRA Malpensa della Regione Lombardia e il Master Plan di SEA, né quanto un documento dipenda dal contenuto dell’altro ma non ho capito perché da un lato è richiesta una VAS e dall’altro si propone una VIA. Qualcuno me lo può spiegare?

La Stampa (ed. Novara) di venerdì 4 giugno 2010
Il Giornale (ed. Piemonte) di venerdì 4 giugno 2010