A Brescia, Legambiente promuove un convegno informativo sull’inertizzazione dell’amianto, ponendo precise domande a quattro aziende che si occupano di questo tipo di attività, compresa la “nostra” Zetadi Srl.
Al fine di una migliore conoscenza dell’argomento, allego copia delle risposte inviate da Zetadi alle domande tecniche formulate dagli esperti di Legambiente, quali atti del convegno.
Sono convinto che la questione amianto a Lonate Pozzolo non sia terminata come annunciato qualche tempo fa dalla stampa locale.
E’ bene dunque essere pronti a riprendere l’argomento.
L’iniziativa di Lega Ambiente di Brescia è un esempio serio di come si devono affrontare tematiche complesse e di forte impatto pubblico.
Quello che è avvenuto a Lonate, per esclusiva responsabilità dell’amministrazione comunale, a generato una ripulsa istintiva a riguardo dell’idea di inertizzazione dell’amianto.
Temi di questo tipo vanno trattati nella massima trasparenza. L’opinione pubblica deve essere informata e coinvolta.
L’analisi deve essere completa, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di una simile operazione.
L’agire in modo tortuoso, quasi di nascosto non aiuta a risolvere i problemi. Penso che si ritornerà presto a discutere del tema amianto. Il problema non è schierarsi per il Si o per il No, ma perchè SI o No.
Al fine di una migliore conoscenza dell’argomento, allego copia delle risposte inviate da Zetadi alle domande tecniche formulate dagli esperti di Legambiente, quali atti del convegno.
http://www.megaupload.com/?d=RW8E73L0
Sono convinto che la questione amianto a Lonate Pozzolo non sia terminata come annunciato qualche tempo fa dalla stampa locale.
E’ bene dunque essere pronti a riprendere l’argomento.
L’iniziativa di Lega Ambiente di Brescia è un esempio serio di come si devono affrontare tematiche complesse e di forte impatto pubblico.
Quello che è avvenuto a Lonate, per esclusiva responsabilità dell’amministrazione comunale, a generato una ripulsa istintiva a riguardo dell’idea di inertizzazione dell’amianto.
Temi di questo tipo vanno trattati nella massima trasparenza. L’opinione pubblica deve essere informata e coinvolta.
L’analisi deve essere completa, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi di una simile operazione.
L’agire in modo tortuoso, quasi di nascosto non aiuta a risolvere i problemi. Penso che si ritornerà presto a discutere del tema amianto. Il problema non è schierarsi per il Si o per il No, ma perchè SI o No.
Scusate ma non è possibile reinserire il documento?
Grazie
Tra i miei file ho recuperato KryAS_risposte.pdf.
Chiedo a R.g. di verificare se sia effettivamente quello che aveva pubblicato su megaupload.