La Storia di Lonate…una Poesia!

Franco Bertolli intervista Adele Turri

La Top3 dei miei super-eroi era composta da Nick Hornby (scrittore), Niccolò Fabi (cantante) e Gino Strada (medico). Questo fino a ieri, adesso devo aggiornare. Con tutto il bene che voglio a Gino Strada, ora c’è il sorpasso: nella Top3 devo far posto a Franco Bertolli (storico). Franco Bertolli è un uomo di cultura che si avvicina con la stessa naturalezza del vicino di casa che ti chiede un po’ di sale, è il professore che ti racconta dei Longobardi come se fosse un Milan-Inter, è il linguista che ti parla di iati e dittonghi con la naturalezza di un a b c.
Domenica 14 Marzo ha avuto luogo il quinto incontro organizzato da Franco Bertolli&friends, la quinta festa di Lonate Pozzolo e della sua tradizione. Il clima quasi primaverile è il segnale di un congedo imminente per questa serie di “Conversazioni per le Domenica di Inverno”.

Non me ne sono persa nemmeno una, dall’inizio ho sentito l’esigenza di partecipare a un’occasione di incontro fra lonatesi. Ho avuto bisogno di respirare aria di comunità, questa comunità abitualmente in coma civico.  Rubando un frammento di privatezza dalla mia conversazione di fine incontro con l’Assessore Simontacchi, «questo quinto appuntamento – così ha commentato – è stato il riassunto dei precedenti quattro incontri, la giusta conclusione per la serie». E l’Assessore ha ragione. Il piatto forte del pomeriggio è stata la recitazione de La Storia di Lonate in Poesia, mille versi per mille anni, più o meno uno all’anno. A vergare la maestosa opera, la poetessa Adele Turri, di S.Antonino, che nell’intermezzo ha raccontato con simpatia e semplicità un po’ della sua arte e del suo lavoro. In un alveo di endecasillabi, una lenta corrente di storia ha sospinto ai giorni nostri episodi di storia locale più o meno noti. Cultura di Golasecca e città di Binda, Antonio da Lonate e San Carlo Borromeo, l’emigrazione in America e le guerre. Si è tratteggiata una Lonate Pozzolo che si è trasformata nei secoli e che ora si consegna a noi con la speranza di altri versi ancora da aggiungere alla poesia di una comunità che tenta di sopravvivere.

Pubblico numeroso anche per il commiato; tempo di saluti, ringraziamenti e premiazioni. Un premio che si meritano un po’ tutti: se lo meritano sicuramente Franco Bertolli e Alessandro Iannello, con Rino Garatti e Ambrogio Milani; se lo merita l’Assessore alla Cultura, Gianfranco Simontacchi, ancora una volta splendido padrone di casa dell’ex Monastero S.Michele; se lo meritano anche i lonatesi che hanno dimostrato di amare i racconti della loro, della nostra Lonate Pozzolo.

Come ricordato nel corso dell’incontro, il marzo in compagnia non termina qui: il 21 Marzo, domenica prossima alle 10 di mattina, si cammina  tutti insieme in via Gaggio (anche in caso di pioggia), mentre il 27 e il 28 sono in previsione degli incontri promossi dal FAI. E anche lì il contributo prezioso di Franco Bertolli non mancherà.