Alle istanze dello scorso 10 febbraio (che non sono state discusse nell’ultimo consiglio comunale e che quindi dovrebbero – il condizionale è d’obbligo – essere inserite all’ordine del giorno del prossimo consiglio previsto nella prima metà del mese di marzo o comunque, speriamo, prima delle elezioni regionali) abbiamo aggiunto alcune nuove interrogazioni:
- Dov’è il PGT?
Non si può non partire dal tormentone del momento. Dopo tante promesse (la scommessa del PGT), pochi fatti (tante parole e pochi fatti), PII discussi in regime di conflitto di interessi (L’assessore e il territorio), accese discussioni (PGT, si è acceso il dibattito) e resoconti dettagliati (La storia del PGT), ci sentiamo in obbligo di riproporre alcune questioni già presentate in passato (Interrogazioni del 26 ottobre 2009 e relativa discussione nel Consiglio Comunale del 26 novembre 2009) perché sembra che quattro mesi siano passati invano. - A Lonate c’è un assessore allo sport?
La stampa ne è sicura (Basile solidale con Ferrazzi), ma qualcuno ricorda che nel Consiglio Comunale del 22 giugno 2009 (qui c’è la registrazione) la nomina era diversa. Riusciamo a chiarire qual è la situazione? - Qual è la situazione delle cave?
Chi passa dalla statale 527 vede che la recinzione fronte cava del polo Sant’Anna si è spostata. Il polo Sant’Anna è anche oggetto di una delibera di giunta del 18 febbraio 2010. C’è qualcosa di nuovo sul fronte delle cave? - Ci saranno mai dei treni da Ferno-Lonate a Milano?
La stampa ha riportato come un successo (Chi ben comincia … e Ancora sul Malpensa Express) l’attivazione di due collegamenti al giorno tra Ferno-Lonate e Milano. Qualcuno, però, ha giudicato questi presunti successi come “una presa per il … bip …” (sempre qui). Non ci chiediamo se si tratti solo di strumentalizzazione elettorale, vorremmo però sapere se è possibile fare qualcosa per rendere efficace la presenza della stazione sul territorio di Lonate. - Chi decide le demolizioni degli immobili “delocalizzati”?
Sono state demoliti alcuni degli edifici “delocalizzati” (solo per citare alcuni riferimenti: buldozer in azione, Fà e disfà, l’è tüt un lavurà, Case abbattute, una Lonate che cambia, Chi ha deciso le demolizioni?, Operazione “Primavera di Gaggio”, …), ma chi ha deciso l’intervento? quali altri interventi di “mitigazione” saranno attuati? da chi? - Quali sono i risultati dell’attività dei vigili urbani?
La polizia locale è sotto la gestione dell’Unione dei comuni di Ferno e Lonate. Sulla stampa (in quattro per l’unione) si parla del possibile coinvolgimento di Vizzola e Somma Lombardo. Qual è il bilancio dei costi e delle prestazioni di questo servizio? Quali sono le prestazioni previste sul territorio di Lonate Pozzolo per il 2010? e per il 2011 (ammesso che sia stata fatta una pianificazione pluriennale)? - Quando si debbono presentare le istanze perché sia possibile discuterle in consiglio comunale?
Non è una interrogazione nel vero senso del termine … si tratta in effetti di una richiesta indirizzata al segretario comunale per chiarire quali siano i tempi di presentazione di interrogazioni e mozioni stabiliti dal regolamento (lo so, la pagina dei regolamenti sul sito del comune è desolatamente vuota, ma vi assicuro che il regolamento di funzionamento del Consiglio Comunale esiste davvero). - A che punto è l’attivazione della casella PEC per il Comune di Lonate Pozzolo?
Questa è una domanda di “interesse personale”, lo ammetto: vorrei poter utilizzare la PEC (Posta Elettronica Certificata) per comunicare con il comune di Lonate Pozzolo perché non mi è stato ancora chiarito se i messaggi inviati per posta normale (non certificata) sono da considerarsi validi ai fini ufficiali o meno.