1 commento su “La cronaca della serata “green economy””

  1. Una serata quasi inutile quella sulla “green economy”.
    E’ servita a fare un pò di propaganda al gruppo Marcegaglia e all’assessore regionale Buscemi.
    Tutti entusiasti per la produzione di questi nuovi e innovativi pannelli fotovoltaici. Il Sindaco gongolava per avere strappato questo intervento al vicino comune di Samarate. Ma perchè un gruppo come quello della Marcegaglia dovrebbe chiedere all’amministrazione comunale e in primis al Sindaco ospitalità per un impianto industriale in edifici già esistenti? Che cosa ci viene nascosto? Proviamo a fare una semplice riflessione. Un’industria decide di produrre pannelli fotovoltaici con nuove tecniche e nuovi materiali. Si guarda attorno, verifica dove esistono edifici industriali da potere occupare, li sceglie (anche in funzione dei costi di acquisto o di affitto) in prossimità di una buona viabilità nelle vicinanze di un aeroporto. Tutto logico, funzionale alle economie dell’industria. L’imprenditore fa il proprio mestiere. Allora perchè questa richiesta (ripeto) di ospitalità al Sindaco? Solo questione di buoni rapporti? Può essere, ma non convince.
    Nella serata si è enfatizzato l’aspetto dell’occupazione (come al solito), come se fosse alla fine l’elemento che deve fare acettare tutto. Nessuno dei presenti (tutti esperti) ha detto una sola parola sul come questi pannelli verranno prodotti. Quali sono i componenti che compongono il prodotto. I processi di lavorazione. Il rapporto con l’ambiente esterno. Gli eventuali rischi determinati dall’utilizzo di sostanze come il CADMIO.Come e dove alla fine della propria vita i pannelli varranno smaltiti.
    Cadmio al posto del silicio. Questa la novità.
    Cadmio, elemento altamente tossico. Non è il caso di capirne di più per stare tranquilli.
    Anche l’eternit ai tempi era una scoperta all’avanguardia. Poi si sono visti i risultati. Prudenza, prudenza, prudenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: